Lo hanno realizzato ieri, alla Plaja, coloro che -aderendo all’iniziativa nazionale della “marcia delle donne e degli uomini scalzi”- hanno voluto testimoniare o la propria esperienza di emigrante o la volontà di accogliere chi giunge nella nostra terra.
Una marcia costellata di musica e colori a cui hanno partecipato africani, italiani, uomini e donne provenienti da paesi del medio oriente e dall’est europeo. E che ha coinvolto anche i bagnanti incontrati lungo il percorso, anche per le belle coreografie e le performance artistiche che la hanno arricchita.
Toccanti i racconti che alcuni migranti hanno fatto della propria storia.
Non solo delusione, come ha raccontato qualche ragazzo: quello che si trova al momento dello sbarco, le persone che si incontrano, l’ambiente a cui si è costretti ad adattarsi lasciano un segno così profondo da indurre qualcuno a tornare nella città in cui è approdato anche dopo essersi spostato in altri luoghi e paesi.
Come previsto, la marcia si è chiusa con un gesto di accoglienza verso chi verrà. Rivolti verso il mare, i manifestanti hanno alzato i loro cartelli di benvenuto, scritti in varie lingue.
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…