Un percorso in tre tappe che rappresentasse i momenti cruciali del cammino dei migranti: la partenza, il viaggio, l’arrivo.
Lo hanno realizzato ieri, alla Plaja, coloro che -aderendo all’iniziativa nazionale della “marcia delle donne e degli uomini scalzi”- hanno voluto testimoniare o la propria esperienza di emigrante o la volontà di accogliere chi giunge nella nostra terra.
Una marcia costellata di musica e colori a cui hanno partecipato africani, italiani, uomini e donne provenienti da paesi del medio oriente e dall’est europeo. E che ha coinvolto anche i bagnanti incontrati lungo il percorso, anche per le belle coreografie e le performance artistiche che la hanno arricchita.
Toccanti i racconti che alcuni migranti hanno fatto della propria storia.
L’allontanamento dalla propria terra, i sentimenti che accompagnano il distacco dai luoghi e dalle persone che hanno ‘fatto’ fino a quel momento la tua vita, l’incertezza del viaggio, l’affidare la propria vita alle onde, le paure e le speranze che si comunicano, quasi si contagiano, tra chi si trova sulla stessa barca, il contrasto tra ciò che si immagina di trovare e ciò che in realtà ci attende all’arrivo.
Non solo delusione, come ha raccontato qualche ragazzo: quello che si trova al momento dello sbarco, le persone che si incontrano, l’ambiente a cui si è costretti ad adattarsi lasciano un segno così profondo da indurre qualcuno a tornare nella città in cui è approdato anche dopo essersi spostato in altri luoghi e paesi.
Come previsto, la marcia si è chiusa con un gesto di accoglienza verso chi verrà. Rivolti verso il mare, i manifestanti hanno alzato i loro cartelli di benvenuto, scritti in varie lingue.
Gli ultimi articoli - Eventi
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare
Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in