Perchè lasciamo che ci tolgano la possibilità di godere della bellezza mozzafiato di questi luoghi?
Non lo accetterebbero mai i montanari che continuano a sfidare il Cervino o il monte Bianco, consapevoli dei rischi che ogni escursione comporta e responsabili di se stessi nel momento in cui, pur usando la necessaria prudenza, sanno che un imprevisto può accadere e che la natura non è addomesticabile.
Noi qui, in Sicilia, rischiamo di accettare come inevitabile ciò che inevitabile non è. Chi potrà mai garantire che nessuna pietra si stacchi dalla parete della cava? Accadeva ieri e può ancora accadere oggi.
Da quando, però, è stata creata la Riserva Naturale Orientata e c’è un responsabile che potrebbe essere chiamato in causa, si preferisce chiudere l’accesso ai visitatori.
Non stiamo creando un mostro che mangerà innanzi tutto i suoi figli? Nella titanica pretesa di garantire una sicurezza totale, non stiamo creando le premesse per chiudere via tutti i siti e tutte le riserve che, inevitabilmente, per loro natura presentano un ancor piccolo margine di rischio?
E come è vero che le Riserve sono nate per proteggere la natura e garantirne la fruizione, se quest’ultima non sarà garantita, il personale pagato a questo scopo non avrà più nessuna giustificazione per continuare ad esistere.
Quanto a noi tutti, impariamo a fare sentire la nostra voce, creiamo un movimento di opinone che ci faccia uscire di minorità e battiamoci perchè ci venga restituita la bellezza che ci appartiene e di cui, come siciliani, vogliamo fregiarci davanti al mondo.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno
Ottime le indicazioni di siti naturalistici e le immagini come queste su Cavagrande. Un paio di anni fa, vista la chiusura del sentiero meridionale, sono sceso fino a valle da settentrione, quindi da Canicattini che – credo non per caso – si chiama Canicattini bagni. Buon lavoro!
Elio Marotta
Mi fa ridere la chiusura dell’accesso ai visitatori, fanno piu’ pura le strade siciliane che questa riserva naturale!