Legge centri storici, l'Ars come l'Isis?

Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione?
La preoccupazione è stata espressa da PierLuigi Cervellati, autorevole architetto che, pur non essendo siciliano, conosce bene la Sicilia per averci lavorato. La legge in questione è quella relativa alle “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici” (ddl 602-641-711-732/A).
Non è certo conciliante Cervellati con la Regione Sicilia che definisce ‘sciagurata’ e ‘alfiere del tracollo dell’urbanistica italiana’. Teme infatti che “come il crollo di Agrigento e il “sacco” di Palermo furono il nefasto “esperimento” di una politica urbanistica e territoriale che contagiò quasi subito le altre Regioni, così questa legge – anticostituzionale, fuorilegge rispetto al decreto legislativo 42/2004 – costituirà il riferimento per altre regioni e “città metropolitane” del nostro paese”.
Su questa legge anche Italia Nostra si esprime molto duramente. Lo ha fatto a più riprese, dalla fase delle osservazioni e delle proposte fino alla approvazione del testo da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), avvenuta il 7 luglio scorso, con 51 voti a favore e nessun voto contrario.
L’associazione denuncia che la volontà di rilanciare l’asfittico comparto edilizio si sia trasformata in un invito implicito, rivolto ai cittadini, a ristrutturare antichi fabbricati senza il necessario rispetto del patrimonio artistico locale.
A parere di Italia Nostra, vengono infatti introdotte una serie di semplificazioni che permettono di scavalcare gli imprescindibili strumenti urbanistici e pianificatori aggirando regole fondamentali.
Non a caso le norme, e le semplificazioni, riguardano tutti i comuni dell’isola e ignorano le specificità dei territori.
Di questa legge dà un giudizio positivo Anthony Barbagallo, deputato del Pd e già sindaco di Pedara, che la considera capace di “restituisce vita ai centri storici aprendo la strada ad una fruizione intelligente e agevole, basti pensare alla prevista possibilità di prevedere all’interno del centro storici interventi di edilizia economica e popolare per le giovani coppie”.
Una valutazione che si configura come una conferma della sordità ai contesti culturali e dell’indulgenza elettoralistica alle esigenze immediate del presente, che potrebbero peraltro essere soddisfatte altrimenti. Se non addirittura la possibilità di favorire grovigli di interessi poco chiari.
Sono state ignorate invece le osservazioni avanzate da mondo universitario, associazioni ambientalistiche e culturali, che -nel mese di marzo- avevano ottenuto una sospensione dell’iter della legge e un ritorno alla Commissione Ambiente e Territorio per poter discutere e approfondire le questioni più rilevanti.
Nulla però è cambiato, la legge è stata approvata e noi rischiamo di essere considerati gli autori della distruzione del nostro patrimonio più significativo. Come l’Isis.
 

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago