Si percorrono su sentieri, fuori pista e sul letto del torrente Quarantore, attivo solo per un breve periodo tra aprile e maggio, di cui Argo ha già parlato mostrandone le suggestive immagini.
Lungo il sentiero sono visibili pareti rocciose dove il torrente (quando scorre l’acqua) determina cascate. Molto particolari alcune ‘sculture‘ realizzate da una colata lavica degli anni ’80.
Il percorso inizia a 21 km a nord di Milo, dove è possibile parcheggiare (N 37°48.513′, E 15°05.082′) nelle vicinanze del pino secolare .
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…