Se si vuole veramente mettere fine ai naufragi e alla tratta degli esseri umani, l’unica strada da seguire è quella di istituire immediatamente corridoi umanitari e garantire il diritto di asilo.
Gli attivisti hanno contestato alla giunta Bianco la concessione di un tale importante spazio pubblico, mentre in città è sempre più difficile (come nel caso della scuola Diaz-Manzoni, recentemente dichiarata inagibile) garantire i necessari spazi sociali. Peraltro, la ristrutturazione di questi locali era stata avviata per trasformarli in spazio museale.
Precedentemente, era stata tenuta una conferenza stampa durante la quale l’insieme di associazioni che ha promosso la mobilitazione (Rete Antirazzista, Catania Bene Comune, ARCI, Cobas Scuola, Comitato di base No Muos – No Sigonella, Rifondazione Comunista, Unione degli Studenti, LILA) ha denunciato la moltiplicazione di atti di “razzismo istituzionale” in tutta Europa, a partire da ciò che sta accadendo nel confine franco-italiano.
In una situazione che costringe migliaia di migranti in fuga da guerre, fame, discriminazioni li si costringe a continuare a vivere, anche dopo il loro arrivo, in condizioni inumane.
In un’Europa dove cresce l’intolleranza e si vive, nonostante i numeri dimostrino il contrario, come invasione un flusso di persone, che potrebbe essere gestito senza alcun problema.
Emblema di cattiva accoglienza, corruzione e malaffare è il CARA di Mineo, come dimostrano le inchieste della magistratura. Di questo centro i manifestanti hanno chiesto, nel ricordo di Mulue Ghirmay (il ventenne eritreo, arrivato in Italia nel maggio 2013, impiccatosi il 14 dicembre 2013, stroncato dalla snervante attesa del parere della Commissione sul diritto di asilo), l’ immediata chiusura.
Altra richiesta fondamentale, il recupero del relitto del naufragio del 18 aprile. Sia per il dovuto rispetto alle vittime e ai loro parenti, sia per poter
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…