I catanesi non sanno chi sia questo Carneade anche se tutti hanno ammirato il bel palazzetto che porta il suo nome e che, affacciandosi sul largo dei Vespri insieme a quello progettato dall’architetto Mascali, segna la quinta
Il bolognese Alessandro Vucetich, medaglia di bronzo al valor militare nella prima guerra mondiale, venne dunque a Catania nel ’23, ingegnere capo sezione e poi direttore dell’ufficio tecnico del Comune , ma non si limitò al suo ruolo “istituzionale”, sentendo di essere investito del compito di “dover provvedere alle cure di questa bisognevole città”, anche, forse, nella speranza di riuscire ad arrotondare lo stipendio comunale.
Catania, la sua vitalità, il suo nero e tardo barocco, forse anche il vulcano, osservato a debita distanza dalle belle terrazze delle ville di viale Regina Margherita, gli ispirarono una serie di studi, spesso solo pensati, fermati sulla carta e non attuati, ma iconoclasti e dissacranti, catastrofici nel senso greco del termine. Catania fu per lui una palestra di sperimentazioni più che ardite, azzardate e temerarie.
Ci sono rimaste così solo le carte del palazzo di giustizia, della città giardino di Belsito e del reticolato di vie sotterranee in alternativa alle strade superiori.
Trovò realizzazione, invece, il progetto del Sacrario dei caduti in guerra, anche se – ahinoi – a spese della sala capitolare del Benedettini che fu sacrificata, troncata e decapitata, e la cui parte apicale si può ancora vedere oggi, sbirciando attraverso due botole create nel corso dei lavori di recupero del Coro di notte.
Si può ancora scorgere un ampio ambiente alto due metri decorato con un panneggio in stucco, posto tra il soffitto del sacrario di Vucetich e il soprastante pavimento del Coro di notte. E’ tutto ciò che resta del Capitolo progettato da Giovanni Battista Vaccarini.
Tra i progetti non realizzati, dicevamo, c’è il piano per realizzare “Le arterie sotterranee a sussidio della viabilità di Catania antica”. Non si tratta di un percorso tra le rovine esistenti nel sottosuolo, grotte naturali e cavità create dall’uomo, ma di un piano di vere e proprie vie alternative, create per fluidificare le comunicazioni. Gallerie, arterie sotterranee e ponti che avrebbero attraversato la storica salita di Sangiuliano mettendo in connessione tutte le zone del centro.
E per far ciò Vucetich non avrebbe esitato ad affidarsi alla “demolizione completa di tutto il settore di città da sistemare, cancellando con un audace colpo di gomma tutto quel dedalo di vie e viuzze… case e casette… col doppio vantaggio di conseguire oltre alla risoluzione del problema stradale anche il risanamento igienico ed estetico della zona”.
“Utopie per Catania” -primo di una collana, “I libri del Monastero”, che si propone degli approfondimenti verticali riguardanti il complesso architettonico dei Benedettini- contiene, oltre alla biografia dell’ingegnere Vucetich, foto concesse dalla famiglia, riproduzioni dei progetti, realizzati e non, e in appendice proprio lo scritto “Le arterie sotterranee a sussidio della viabilità di Catania antica”.
Seduto tra il pubblico era invece Antonino Leonardi che ha curato, insieme all’architetto De Carlo, il restauro del monastero come capo dell’Ufficio tecnico dell’Università. A lui – e lo riconosce anche l’autrice – si deve la paternità di “Utopie per Catania. Alessandro Vucetich un ingegnere immigrato”.
Leonardi ha ritrovato scritti originali dell’epoca, ha condotto ricerche e ha scritto un delizioso prologo col quale, in un minuetto tra realtà e fantasia, torna indietro nel tempo.
Di Nino Leonardi conoscevamo la perizia tecnica nascosta da una grande modestia ma non le doti letterarie, davvero notevoli. Speriamo di poterlo leggere ancora.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…
View Comments
interessante mette a cronfonto un progetto fantastico come molte volte si leggono le proposte di cambiamenti per le le vecchie citta´dove molti architetti non tengono a rispettare queste citta e la loro ´vecchia vestige,mettendo delle moderne costruzioni che rovinano le bellezze e le vestigi di altri tempi.