Solo se la terra sarà rispettata darà buon cibo e il cibo sano garantirà la salute. Se è vero che più del 70% delle malattie deriva da un’alimentazione errata, nessuno di noi può restare indifferente davanti alla questione.
Si apre così la tavola rotonda su “Terra, Cibo e Salute” trasmessa da Libera Diretta, piattaforma di comunicazione via web, ideata da Salvatore Toscano e Valerio Buemi.
Moltissimi gli aspetti analizzati, da quello della sovranità alimentare a cui ogni popolo ha diritto a quello del potere esercitato dalle multinazionali che “nutrono se stesse, non il pianeta”, come ha dichiarato la scienziata ed ecologista indiana Vandana Shiva.
Inevitabile il riferimento all’Expo 2015, dove -è stato ricordato- i costi proibitivi dei padiglioni escludono di fatto i piccoli produttori lasciando le porte aperte alle multinazionali del cibo, che non nutrono il pianeta ma lo affamano.
Sono infatti le stesse che sfruttano il suolo – senza alcun rispetto – per alimentare i propri profitti, distruggono la salute dei cittadini con il cosiddetto cibo spazzatura, estendono il controllo sulla produzione alimentare mondiale attraverso i brevetti sulle sementi.
Il convegno ha riunito anche molti protagonisti dell’agricoltura siciliana con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche della produzione locale.
Una produzione da estendere per contrastare i fenomeni distruttivi che uccidono la nostra salute e la nostra economia. In Sicilia, infatti, importiamo il 70% del cibo che mangiamo, cibo ricco di pesticidi e altre sostanze cancerogene, spendiamo cifre enormi per la sanità, abbiamo un numero record di bambini obesi e anche di disoccupati, una follia dopo l’altra.
E non è tutto. Si è parlato degli antichi grani siciliani, dei profumi dei nostri prodotti, della biodiversità e di altro ancora.
Per riascoltare la puntata di Libera Diretta del 14 maggio scorso
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno
Finalmente si comincia a parlare cibo e alimentazione corretta in Sicilia.