Categories: CinemaStoria

Un documentario su i 'Fasci Siciliani', movimento dimenticato

G. De Felice Giuffrida

“Il Fascio di Catania conta diecimila soci, per la maggioranza tutti operai e operaie degli opifici per la lavorazione degli zolfi e lavoranti ad essi collegati. Fu fondato da Giuseppe De Felice Giuffrida il primo maggio 1891, è il più antico di tutta l’isola. Si finanzia dando feste, sta per aprire una scuola femminile di lavoro….”.
Così scrive il giornalista veneto Adolfo Rossi neL’agitazione in Sicilia. Inchiesta sui Fasci Siciliani dei Lavoratori”, pubblicata su La Tribuna di Roma tra l’ottobre ed il novembre 1893.
Un’inchiesta vera. Per realizzarla Adolfo Rossi era venuto appositamente in Sicilia e l’aveva percorsa in lungo e in largo, viaggiando per lo più a dorso di mulo e incontrando i contadini e gli zolfatari protagonisti del movimento.
il giornalista polesino, Adolfo Rossi

Verifica quindi che si tratta di uomini e donne che lottano contro lo sfruttamento del lavoro e la schiavitù del feudo anche se vengono presentati, nei dispacci di polizia diffusi dai quotidiani nazionali, come una minaccia all’ordine pubblico.
Un movimento imponente che, con le donne in prima fila, arrivò a contare -tra il 1981 e il 1984- trecento mila iscritti e più di 160 sedi in tutta l’isola. E l’inchiesta di Rossi ne è una testimonianza diretta.
Sulla base di questa testimonianza, la regista Nella Condorelli ha realizzato un documentario “1893. L’inchiesta” che aspira a ricostruire la storia del movimento.
La repressione sanguinosa fu condotta non solo dell’esercito regio ma anche della mafia, braccio armato degli agrari. Leonardo Sciascia ebbe, infatti, a definire il movimento dei Fasci, “la prima ribellione popolare antimafia dell’Italia moderna e contemporanea”.
Il documentario sarà proiettato lunedì 11 al cinema King, alle ore 20.
Alla proiezione seguirà un dibattito a cui interverranno, oltre alla regista, lo storico Rosario Mangiameli, il magistrato Rino Messina, autore de “il processo imperfetto”, Piero Sciotto coautore de “Ciulla, il grande malfattore”, Zina Bianca dell’associazione culturale Fildis. Coordinamento di Luciano Granozzi.
L’attrice Alessandra Costanzo leggerà “Eccidio” del poeta catanese Francesco
Foti da ‘Raggi di sole’, Catania 1898, con l’introduzione di Francesco Giuffrida.
Guarda il trailer

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

14 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago