Una gola con alte pareti calcaree a strapiombo abbellite da una fitta vegetazione: è la cava di Ispica.
Il maggior complesso rupestre della Sicilia fu abitato da varie popolazioni già
a partire dal neolitico, e fino agli inizi del ‘900.
Ci testimonia ancora, nonostante l’incuria rischi di distruggerlo, aspetti importanti della vita del passato
E’ possibile visitare, come ci raccontano le foto, la necropoli, la tomba del principe, la grotta dei santi e della signora, la spezeria, il castello, l’insediamento troglodita medievale
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno