Oggi sono proprio alcuni studenti a cercare di dare una risposta a queste problematiche e a proporsi come agenti di cambiamento.
La risposta si chiama ELSA (The European Law Students’ Association), il più grande network giuridico internazionale a livello studentesco, composto da più di 38.000 soci (tra studenti e neo-laureati in giurisprudenza) provenienti da 42 paesi del continente europeo.
Associazione apartitica e senza scopo di lucro, ELSA è articolata su tre livelli (internazionale, nazionale e locale). E a breve sarà presente anche a Catania.
A partire dallo scorso novembre, infatti, un gruppo di ragazzi di Giurisprudenza sta lavorando assiduamente per la costituzione di una sezione locale di ELSA.
Tappa fondamentale è rappresentata dall’assemblea nazionale di ELSA Italia, che si terrà a Padova tra il 7 e il 10 maggio, nella quale si discuterà dell’ammissione di Catania.
Intanto il Comitato Promotore di ELSA Catania ha cominciato le attività di informazione: il 16 e il 20 aprile saranno presenti banchetti informativi in entrambe le sedi della facoltà di Giurisprudenza, Villa Cerami e Via Roccaromana.
Sono stati programmati anche i primi eventi, tra i quali un ciclo di seminari su tematiche di respiro internazionale, organizzato in collaborazione con le cattedre di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea.
Per sostenere le spese di costituzione, il Comitato ha inoltre organizzato una lotteria a premi alla quale è possibile partecipare acquistando un biglietto al prezzo simbolico di 1 euro. L’estrazione avverrà mercoledì 22 aprile (per maggiori informazioni consultare la pagina Fb del Comitato).
Nata nel 1981 con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto tra diverse realtà, favorire l’internazionalizzazione della formazione giuridica e colmare il gap tra università e mondo del lavoro, ELSA porta avanti diverse attività, tra cui:
E’ notevole che siano proprio gli studenti a farsene promotori.
D’altronde lo stesso termine “università”, che definisce adesso i centri di formazione superiore, deriva dalle “universitates” duecentesche, nome con
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…