Ci occupiamo oggi in particolare delle strutture che accolgono i minori non accompagnati, quelle di Prima Accoglienza e quelle così dette di ‘Secondo livello’, finanziate dal Ministero dell’Interno con soldi quasi interamente di provenienza europea.
Il bando del 23/12/2014, relativo ai centri di Prima Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, prevede -ad esempio- un costo complessivo di 11.870.304, il cui 90% di quota comunitaria.
I centri di Prima Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), i cui posti letto non possono superare il numero di 50 contemporaneamente, devono rispondere ai bisogni di immediata accoglienza (vitto, alloggio, vestiario, prodotti per l’igiene personale) e di avvio delle prime attività conseguenti allo sbarco (istanza di permesso di soggiorno ed eventuale protezione internazionale, controlli sanitari attraverso il SSN e inserimento in un corso di alfabetizzazione).
Il personale – stabilito con un decreto regionale presidenziale dell’agosto 2014, prevede 10 figure: 1 responsabile, 1 assistente sociale o psicologo, 2 educatori, 2 operatori di vigilanza, 1 ausiliario, 1 orientatore, 1 mediatore e 1 avvocato. Le ultime 3 anche con rapporto di consulenza.
Il perno del sistema di accoglienza di Secondo livello (parliamo sempre di minori), è stato individuato dall’Accordo tra Governo e Regioni del 10/07/2014 nel sistema SPRAR (Sistema di protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati).
Rispetto ai centri di Prima accoglienza non cambia solo il numero degli ospiti, che nelle strutture di secondo livello deve essere limitato a 12 per mantenere un carattere familiare. Cambia anche il numero degli operatori, che devono essere 6 a tempo pieno (1 responsabile, 4 educatori professionali e 1 ausiliario) e 6 con rapporto di consulenza (psicologo, assistente sociale, animatore, mediatore, avvocato, orientatore).
Considerato, quindi, che i minori che arrivano nelle nostre coste hanno un’età media di 16-17 anni, ci si aspetterebbe un numero di SPRAR notevolmente superiore ai centri di Prima Accoglienza, non solo perché gli SPRAR ne possono accogliere solo 12, mentre i centri di Prima Accoglienza hanno una recettività fino a 50, ma anche perché nelle strutture di Prima Accoglienza dovrebbero rimanere solo qualche mese, mentre negli SPRAR è previsto che rimangano fino alla maggiore età.
A seguito del bando del dicembre 2014, in Sicilia, ai 12 centri di accoglienza già accreditati se ne sono aggiunti altri 4, mentre gli SPRAR accreditati per i minori in tutta l’isola sono solo 13.
Articoli correlati su argocatania.org
La ragione principale sembra essere quella economica: il bando ha definito in circa 740.000 euro il costo di un’accoglienza di 50 minori per 9 mesi, vale a dire 54 euro a persona.
Fino a qualche anno fa per ogni minore il Centro di Prima Accoglienza percepiva una cifra tra i 20 e i 35 euro al giorno e l’offerta dei servizi era veramente ridotta al minimo.
La retta ancora vigente per gli SPRAR, definita dal governo centrale, sembra essere rimasta a 45 euro pro capite, considerata insufficiente se confrontata con la retta regionale che viene riconosciuta alle comunità alloggio per minori (75 euro al giorno pro capite).
Queste ultime accolgono minori italiani con gravi disagi e, da un po’ di tempo, anche gli stranieri. Sono oltre 300 le comunità alloggio per minori in Sicilia per circa 3000 posti complessivi.
La differenza di contributo percepita e il limite di 12 minori (negli SPRAR) contro i 50 nei Centri di Pronta Accoglienza, possono spiegare il motivo per cui il privato sociale si rende disponibile ad aprire strutture di primissima accoglienza anziché quelle di secondo livello.
La carenza di SPRAR per minori fa sì che i minori stranieri rimangano nelle strutture di Prima Accoglienza anche fino a 12 mesi (anziché 2 come previsto) e, raggiunta la maggiore età, vengono spostati nei Centri per adulti (ad esempio il Cara di Mineo); mentre, i nuovi arrivati, ancora oggi, vengono trasferiti – da parte delle Prefetture – in strutture ufficialmente non autorizzate alla prima accoglienza.
Il sistema, nonostante le esperienze fatte e le aspettative di ulteriori arrivi, opera ancora in regime di emergenza, lasciando irrisolti molti problemi compreso quello relativo ai pagamenti. Tutte le strutture coinvolte saranno pagate? E in che tempi?
Chi ha vinto il bando del dicembre 2014 non corre questo rischio. Sono stati ammessi al finanziamento 2 progetti in Campania, e 1 ciascuno in Emilia Romagna (unico a gestione pubblica), Liguria e Calabria. In Sicilia, come abbiamo detto, sono state autorizzate altre 4 strutture di primissima accoglienza, tutte in qualche modo riconducibili al Solco Calatino, lo stesso che gestisce anche il CARA di Mineo, al centro di diverse inchieste giudiziarie.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…