Da qui l’adozione della ‘Strategia Rifiuti zero’, promossa dall’omonima Associazione, e il conseguente avvio di tutta una serie di iniziative concrete che coinvolgono attivamente i cittadini nel perseguimento di questi obiettivi.
L’ultima nata è partita con l’inizio della primavera del 2015, quando è stata inaugurata ‘La casa del Compost’, la prima compostiera comunitaria nel sud Italia, dove i cittadini di Ferla
Una pratica che, se diffusa soprattutto nei comuni di piccole dimensioni, costituirebbe un contributo determinante per il compostaggio dei rifiuti organici, quando si tiene conto che tenendo conto che gli impianti industriali di compostaggio oggi funzionanti riescono ad intercettare appena un terzo di questo tipo di rifiuti prodotti in Sicilia.
Uno scarto che ha conseguenze paradossali. Se, infatti, viene conferito tal quale nelle discariche indifferenziate causa la produzione di biogas e di percolato altamente inquinante, mentre, se trattato negli impianti di compostaggio, piccoli o grandi che siano, produce un ottimo concime ricco di sostanza organica e di microrganismi.
Ma già nel 2012 era stata avviata, ancora in forma sperimentale, un’avanzata esperienza di raccolta differenziata dei rifiuti, ormai ampiamente consolidata nelle abitudini dei cittadini.
Nello stesso anno la decisione di aderire all’iniziativa “Patto dei Sindaci” promossa dalla Commissione Europea e che impegna gli aderenti a ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020, attraverso lo sviluppo di azioni che aumentino il risparmio energetico e il ricorso alle fonti di energia rinnovabile.
In questo progetto si è consorziato con altri otto comuni della zona (Palazzolo, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Canicattini, Sortino, Solarino e Floridia) nell’associazione “Obiettivo zero, Valle degli Iblei” per realizzare congiuntamente un Piano d’Azione per l’Energia sostenibile.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…