Come tutti i riti della Settimana Santa, soprattutto i sontuosi cortei del Venerdì, molte di queste manifestazioni si ricollegano alla presenza spagnola in Sicilia e ricordano da vicino manifestazioni analoghe che si svolgono in Andalusia e a Siviglia in particolare.
A Prizzi, un paese di montagna dell’entroterra palermitano che conserva ancora la sua struttura urbanistica tradizionale fatta di strade strette, tortuose e ripide, l’incontro tra Cristo e la madre viene messo in scena con una particolare drammatizzazione, probabilmente di origine medievale, ma con radici che affondano nella più antica cultura pagana.
E’ per questo che il gruppo è affiancato da una quarta persona, ‘il notaio’, vestita in abiti civili e che porta una borsa di cuoio in cui raccoglie le offerte che gli abitanti del paese ed i partecipanti catturati fanno ai Diavoli “per poter garantire la propria salvezza” ma che in effetti servono a finanziare in parte la manifestazione.
Questa scena si ripete in vari punti del paese per tutta la mattinata. Nel pomeriggio esce la processione che accompagna separatamente le statue del Cristo risorto e di Maria Addolorata, scortata quest’ultima da due angeli armati di spada.
Quando due le statue si trovano ai due capi della strada principale e cercano di venirsi incontro, i Diavoli e la Morte si mettono nel mezzo e si scatenano in una danza forsennata, appunto ‘il ballo dei diavoli’, cercando di impedirne la riunione.
Tre sono i tentativi che vanno a vuoto, fino a quando i Diavoli e la Morte non vengono simbolicamente trafitti dalle spade dei due angeli, incitati dalla banda musicale e dalla popolazione festante. A questo punto l’incontro e il reciproco riconoscimento fra il Risorto e sua Madre possono avvenire e Maria può dismettere il manto nero del lutto per indossare un luminoso manto azzurro.
Diverse ma convergenti sono le letture che si possono dare di questa caratteristica azione scenica, dove fede e folclore sono intimamente fusi: si tratta con tutta evidenza dell’eterno tema della lotta tra la luce e le tenebre, tra la vita e la morte e della vittoria del Bene sulle forze del Male, reinterpretato in chiave cristiana come vittoria di Cristo risorto sulla morte e quindi sui Diavoli.
Celebrandosi poi per Pasqua, più o meno, cioè, all’inizio della primavera, è probabile che riprenda anche qualche antico rito pagano con cui si festeggiava la fine dell’inverno e la ripresa della vita vegetativa della natura.
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…