Categories: AmbienteEnti Locali

Salvaiciclisti con Cocciante, passeggiamo in bicicletta

“Passeggiando in bicicletta accanto a te/pedalare senza fretta la domenica mattina/mentre mi sto innamorando./ Lungo i viali silenziosi accanto a te/che ne dici ci mangiamo un panino/ c’è un baretto proprio qui vicino”.
La bella canzone di Cocciante potrebbe essere lo slogan per avviare comportamenti virtuosi ed ecologici anche a Catania, città ahimè con un primato molto negativo, come ci dice il rapporto di Legambiente, in termini di trasporto non motorizzato, piste ciclabili, sicurezza stradale, isole pedonali.
C’è tutto in questa canzonetta la condivisone delle azioni, la dimensione della lentezza, la riscoperta della città silenziosa e non inquinata da rumori e gas inquinanti, il gusto per un cibo semplice e genuino! Per una qualità della vita che salvaguardi la salute fisica e mentale.
Sono questi i comportamenti virtuosi, da far sviluppare ai nostri concittadini, alla base della ‘lettera aperta’ dell’organizzazione Salvaciclisti inviata al sindaco Enzo Bianco.
La richiesta principale è quella di istituire anche a Catania le “domeniche ecologiche” così come già in atto in altre città come Roma e Napoli.
 
Gentile Signor Sindaco avv. Enzo Bianco,
sulla falsariga di quanto avviene a Roma con il Sindaco Marino, ma anche a Napoli ed in altre grandi città perchè non istituire le “domeniche ecologiche” anche a Catania?
Il fine di queste giornate senz’auto dovrà essere quello di sensibilizzare i cittadini a un tipo di mobilità nuova e sostenibile basata sul trasporto pubblico e sulla mobilità ciclistica, ribadendo però che il fine ultimo dovrà essere il cambiamento della mobilità tutti i giorni e non solo una volta al mese.
L’ultimo rapporto di Legambiente colloca Catania in fondo alla classifica tra le città italiane in termini di trasporto non motorizzato, trasporto pubblico, sicurezza stradale, isole pedonali e a traffico limitato e percorsi ciclabili, evidenziando anche elevati livelli di inquinamento dell’aria; questi parametri incidono direttamente sulla vivibilità della città, sul turismo e sull’economia stessa del territorio.
I catanesi questo lo sanno e stanno sempre più cercando risposte dall’amministrazione cittadina
al problema della vivibilità, della salute e della mobilità; lo dimostra il successo del Lungomare Liberato, sostenuto e promosso da #Salvaiciclisti Catania.
Ci aspettiamo come movimenti ambientalisti che nel breve periodo l’amministrazione comunale si adoperi per la realizzazione e l’implementazione di un piano coraggioso, partecipato e organico per affrontare tutti i punti cardine della mobilità sostenibile considerato che Catania rispetto a tutte le città d’Italia e…(ahinoi!) anche tante città del sud è davvero indietro!
#Salvaiciclisti Catania

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago