Categories: CulturaMafia

La mafia spiegata ai bambini

Scarafaggi, Mafia, Cattivo, Boss, Silenzio, Paura, Bullo, Omertà, Coraggioso, Solidarietà, Libertà, Vittoria. 12 parole, rigorosamente in neretto, per scandire una storia sulla mafia raccontata ai bambini.
Marco Rizzo, giornalista e scrittore, e Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore, entrambi siciliani, hanno scelto la formula del libro illustrato (Edizioni Becco Giallo) per affrontare, allo stesso tempo con leggerezza e profondità, un tema di evidente attualità che, purtroppo, spesso rischia di essere declinato, soprattutto quando ci si rivolge ai minori, in modo retorico o superficiale.
Non a caso “la storia, i disegni e i testi contenuti in questo libro sono rilasciati con licenza Creative Commons”, il che consente a chiunque lo voglia di poter condividere e diffondere i contenuti dell’opera.
Ma veniamo alla storia. A Castelgallo, un piccolo centro sul mare, dove il sole splendeva sempre, alcuni cittadini iniziano a trasformarsi in scarafaggi, diventano sempre più cattivi e i peggiori fra loro sottomettono e taglieggiano gli abitanti.
Anche nella piccola scuola elementare si respira lo stesso clima: il bullismo sembra farla da padrone incontrastato.
Fino a quando un ragazzino coraggioso impara a non farsi intimidire e rompe il “muro dell’omertà”. Gentilezza e solidarietà, opposte alla violenza, fanno breccia fra gli allievi e fra gli stessi bulli.
Il nuovo clima contagia l’intera comunità, sin quando la voglia di libertà prevale.
Una storia semplice, un finale positivo, che, però, non rinuncia a mettere in luce difficoltà e contraddizioni e che, soprattutto, descrive comportamenti reali, “umani”, che altri uomini, con altre idee, possono rimettere in discussione.

Argo

View Comments

  • Era tempo che i bambini imparino a conoscere la gente che li circonda ogni giorno e distinguere tra le persone quelli che un giorno potrebbero rendere la loro vita un brutto sogno difficilmente da accettare.

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

3 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

17 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago