Categories: PeriferieVolontariato

La Befana per i bambini di Librino

E’ la Befana o sono i re magi a portare i doni ai bambini nella notte del 6 gennaio? Forse questa tradizione, non particolarmente cara ai siciliani, sta per scomparire, ma c’è qualcuno che vorrebbe ravvivarla dandole un sapore nuovo ed uno scopo solidale.
A farlo sono i volontari della onlus di promozione sociale Talità Kum, che da quasi dieci anni opera nel quartiere di Librino, in viale Moncada, a pochi passi dal famigerato palazzo di cemento.
Impegnati in una delle più difficili periferie della nostra città, gli animatori di Talita Kum offrono ai bambini e agli adolescenti del quartiere uno spazio di giochi, di studio, di socializzazione, che rappresenta una alternativa quotidiana alla strada. Sono diventati inoltre per i genitori, soprattutto per le mamme, di questi bambini un punto di riferimento, un sostegno nell’affrontare il loro difficile ruolo educativo e le difficoltà insite in situazioni che il disagio sociale rende particolarmente delicate e complicate
E se quest’anno alcuni di noi volessero affiancare questi volontari nell’offrire ai bambini di Librino opportunità di svago, sostegno scolastico, laboratori creativi? Saranno bene accetti e subito messi al lavoro tutti coloro che vorranno dedicare generosamente il proprio tempo.
Per chi non avesse tempo e volesse tuttavia sostenere l’iniziativa, Talità Kum offre oggi la possibilità di riempire per i ragazzini di Librino una calza della Befana, accanto a quella preparata per i propri figli.
La proposta concreta è quella di adottare per un anno (180 euro) o per 3 mesi (45 euro) questo progetto educativo. Il modo per farlo è piuttosto semplice.
Si tratta di compilare il modulo allegato ed inviarlo a giulianagianino@gmail.com, dopo aver effettuato il relativo bonifico (45 o 180 euro), la cui causale deve riportare la dicitura “donazione per progetto Talita Kum 14344
La fondazione ‘Aiutare i bambini‘, a cui il modulo è intestato, sosterrà a sua volta l’attività del centro con un contributo proporzionale al numero di adozioni effettuato.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago