Ad interrogarsi è una contadina analfabeta, madre di un giovane maestro delle scuole rurali, poi divenuto sindacalista, ucciso perchè aveva avuto il coraggio di
lottare in difesa dei diritti dei contadini, senza piegarsi a compromessi e a tentativi di corruzione.
L’orgoglio di avere un figlio maestro, che sapeva parlare alle migliaia di persone che seguivano i suoi comizi, si trasforma nello strazio di una madre a cui non è concesso nemmeno di lavare il sangue dal volto del proprio ragazzo morto, di accarezzare per l’ultima volta i suoi capelli.
Questa donna semplice e ignorante è consapevole che il figlio ha lottato per tutti coloro che soffrono ingiustizia e sopraffazione. Si rende conto che la sua voce doveva essere spenta perchè scomoda e pericolosa, come quella dello stesso Fava, messo a tacere da cinque proiettili sparati la sera del 5 gennaio 1984.
Riproponiamo oggi, giorno anniversario della morte di Fava, uno stralcio dello spettacolo realizzato nel 2010 dalla compagnia calabrese Carro di Tespi.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…