Categories: Cultura

Tiempu Persu, un posto chiamato Sicilia

Una band che farà ancora parlare di sé. Sono i Tiempu Persu, gruppo musicale di Scicli che a dicembre ha presentato a Modica il video “C’è ‘mpuostu chiamatu Sicilia”, che oggi vi riproponiamo.
E’ stato girato dal giovane regista, anch’egli sciclitano, Stefano Sgarlata e ne sono protagonisti gli stessi componenti del gruppo, a partire dalla cantante Roberta Di Martino. Segue di qualche mese la pubblicazione dell’omonimo CD che racchiude sei brani inediti, “Donna Rita”, “Sugnu sulu iu e lu mari”, “Dammillu ‘n vasunieddu”, “C’è ‘mpuostu chiamatu Sicilia”, “Mulici”, “Ciniri e duluri”.
I membri del gruppo hanno cominciato a suonare ‘a tempo perso’, intrattenendo il loro pubblico occasionale con musica allegra e coinvolgente, non solo siciliana. Adesso sono un gruppo conosciuto, che si è anche allargato includendo un chitarrista classico, sanno che il siciliano è stato riconosciuto dall’Unesco come ‘patrimonio dell’umanità‘ e hanno capito di avere davanti molta strada da fare.
In questa canzone la Sicilia è descritta come una terra carica di memoria, di sole e d’amore, un’isola dai ‘centomila colori’, che fa ballare e cantare, unendo in questa festa anche più generazioni.

Argo

View Comments

  • Ciao sonó un ragazzo nato a Argentina ma sonó nipote de Siciliani e Acosta la canzone ce un posteo chiamatu Sicilia e mí piacerbe recivere notizie di lo loro veramente amo Sicilia .un abracio..Sergio castellini

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago