Categories: CulturaEventi

Lauro De Bosis poeta volante

 

Il gesto di un folle o di un eroe? Era consapevole della propria morte Lauro De Bosis, scrittore e poeta, quando decise di lanciare da un aereo migliaia di volantini antifascisti su Roma, scomparendo poi in mare con il proprio velivolo al largo della Corsica.
Il suo corpo non fu mai ritrovato e questo particolare aggiunge un alone di mistero a questa storia affascinante, recentemente ripresa da Angelo Ruta in un testo teatrale pubblicato dalla casa editrice catanese Villaggio Maori, “Il poeta volante”.
Ce ne parla oggi Marco Tomaselli, curatore dell’opera
1931, 3 ottobre, è sera: il poeta Lauro de Bosis, a bordo del suo piccolo aereo, si lancia in un volo verso morte certa con la missione autoimpostasi di bombardare Roma… Roma “crolla” sotto una pioggia di quattrocentomila volantini antifascisti. Un folle o un eroe?
Senza dubbio un Icaro sognatore, che combatte scrivendo e volando piuttosto che imbracciando un’arma, almeno non un’arma di quelle canonicamente intese.
Si è parlato e dibattuto molto di questo, venerdì 5 dicembre, nella nuova libreria ‘Indileggente’ di via Anzalone, durante la presentazione del libro “Il poeta volante”, un testo teatrale scritto da Angelo Ruta sull’anomala vicenda di Lauro de Bosis e culminata con il volo nel cuore dell’impero fascista.
Un antifascista della prima ora, ingiustamente snobbato dalla storiografia ufficiale, che ha scelto di sacrificare la propria vita per svegliare dal torpore le coscienze del suo popolo.
Consapevole di ciò a cui sarebbe andato incontro, scrisse la notte prima del volo un memoriale dal titolo profetico, “Storia della mia morte”, presente nel libro “Il poeta volante”, appena pubblicato per la Villaggio Maori Edizioni di Catania.
All’evento sono intervenuti Salvatore Di Stefano, docente di Storia presso il Liceo Cutelli di Catania e Presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici, il curatore dell’opera Marco Tomaselli e Danilo De Luca, attore dell’Accademia Eutheca di Roma.
Quanto siamo liberi noi? La nostra parola, il nostro pensiero? Quanto vorremmo Icaro, un De Bosis sui cieli italiani?
«Quella di De Bosis è una delle storie più straordinarie e affascinanti del Novecento italiano.» scrive Lino Pertile, professore dell’Harvard University «C’è dentro giovinezza, poesia, passione politica… mistero, morte…»
Angelo Ruta ne fa tavole illustrate e poetiche e una sceneggiatura: «questa storia non può essere dimenticata, deve calcare il palcoscenico, girare».

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago