Categories: ArteCultura

Il presepe settecentesco di Acireale, in una grotta come allora

Le teste e i volti in cera, le mani di legno, collegate a manichini di stoppie e ferro, che venivano poi rivestiti da semplici tuniche o da abiti sfarzosi nel caso dei re magi.
Risalgono al settecento le prime figura del presepe di Acireale collocato in una grotta naturale, divenuta nel XVIII secolo una chiesa dedicata a Nostra Signora del Presepe, oggi Santa Maria della Neve.
Più volte restaurato e arricchito di nuovi personaggi ad opera di artigiani sapienti, dopo l’ultimo intervento realizzato dalla Soprintendenza di Catania, per evitare che subisse ulteriori danneggiamenti, è stato mantenuto in pianta stabile nella grotta, evitando le annuali operazioni di montaggio e smontaggio.
Maggiori informazioni a questo link

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago