Per alcuni sono maestose sculture opera di antichi abitatori di quei luoghi, allineate con i solstizi e con le costellazioni (vedi i link ai filmati su youtube in coda al post)
L’altopiano dell’Argimusco sorge ad Ovest di Montalbano Elicona (castello ed un borgo medievale), lungo la strada che collega il paese a Randazzo, al bivio che porta a Monte Croce Mancina, su una sella che fa da spartiacque fra la valle dell’Alcantara e la costa tirrenica. L’altopiano si trova ad un’altezza di poco superiore ai mille metri.
Alcuni vi indicano il campo di una guarnigione di epoca Romana posta a sbarramento della strada che collegava la valle dell’Alcantara all’insediamento di Tindari ed alla costa settentrionale della Sicilia.
In ogni caso dall’altopiano si gode un panorama a 360° che spazia dalla costa tirrenica compresa tra Tindari e Milazzo, con le isole Eolie sullo sfondo, fino all’Etna dalla parte opposta. Boschi, aree umide, prati-pascolo e aree rupestri sono rimasti meravigliosamente intatti.
Vi è una tomba a Tholos in pietra resaturata, somigliante a un nuraghe o a un trullo.
Come arrivarci:
Dalla A20 Catania-Messina, uscita Giardini Naxos, si segue la SP fino al bivio per Roccella Valdemone. Giunti alla Portella s’imbocca a destra la strada che conduce sul Pianoro Argimusco
Galleria di immagini scelte dal web
Tre filmati da youtube
Argimusco – Festival di Archeoastronomia 2013.
Argimusco, The Mirror of the Stars .
Argimusco dal Cielo – Pietre&Stelle 2014.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Anche Palermo possiede maestose sculture e non solo... emplicemnte che è stato "imposto" il COVER-UP - VERGOGNA TUTTA SICULA ? SOLO SICULA ?