Categories: Musica

GiuFa, una ballata degli anni 60

Forse è un po’ datata ma sempre gradevole e interessante anche come spaccato di un’ epoca.
La ballata della piccola borghese” è una nuova, vecchia produzione di GiuFa, premiata ditta Ciccio Giuffrida/Gianni Famoso, due studiosi e cultori della musica popolare, e non solo, che hanno creato la sigla “Le canzoni di Giufà” perché Giufà è una maschera siciliana, ma sono … le sillabe iniziali dei loro cognomi.
Una produzione nuova nel senso che è stata immessa solo qualche giorno fa su Youtube, vecchia perché è nata nel lontano 1965.

“La ballata – dicono Giuffrida e Famoso- è nata nel 1965, nello scontro tra l’oppressiva cappa di una borghesia arrivista e noiosa e i primi vagiti di un 68, prossimo, ma ancora quasi impensabile”.
Il testo è di Francesco (Ciccio) Giuffrida, la musica di Gianni Famoso; la voce di Grazia Malatino , altra voce e chitarra di Bruna D’Amico. Alle tastiere Pierluca Abramo. I disegni del video sono di Rita Cannatella

Argo

View Comments

  • simpatico e divertente ma datato e un po'nostalgico.Bravo Gianni anche nella performance di compositore .

  • Non credo che il termine 'nostalgico' sia corretto: la canzone ha una data di nascita, il 1965, e a quella data vanno riportati i giudizi. Viene presentata oggi come un tassello del mosaico chiamato Storia e in cui i due autori erani immersi, subendo sollecitazioni e dando risposte spesso comprensibili - come credo in questo caso - solo col senno di poi. Nella ballata si respira un'aria da 68 ancora da venire, una sorta di preannucio che chi viveva quegli anni e quelle esperienze non riusciva a comprendere completamente. Cosa c'entra la nostalgia?
    La ballata è stata usata qualche anno fa in uno spettacolo sul Cantacronache (1958-61) come 'effetto' a distanza di quella esperienza politico-canora. In questo senso non è nenache datata, ma ha una data. Nessuno pensa che possa rappresentare uno spaccato della realtà oggi.

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

2 giorni ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

4 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

6 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago