Lampedusa e Linosa, in inverno, non sono mai state prese d’assalto dai turisti. Da molti anni, peraltro, Lampedusa è sotto i riflettori perché approdo ‘naturale’ di migliaia e migliaia di migranti. Eppure, c’è chi invita a recarsi, dal mese di novembre, nelle due isole.
‘Io vado a Lampedusa’, con questo slogan il collettivo Askavusa (nato nel 2009 sulla spinta delle proteste contro la realizzazione di un CIE – Centro di identificazione ed espulsione- voluta dall’allora ministro degli interni, Maroni) prova a sviluppare un’altra idea dell’isola, partendo dalla constatazione/contestazione del fatto che “Lampedusa ha subito da parte dello stato italiano una sorta di colonizzazione interna che l’ha ridotta o a palcoscenico per politici e politicanti vari o a laboratorio di repressione e militarizzazione”.
Allora, anche una nuova proposta turistica può servire a rompere sia l’isolamento sia il continuo stato di eccezione cui sono sottoposti gli abitanti.
Può essere utile per rimettere in discussione la pressione mediatica di chi ha raccontato “le migrazioni a uso e consumo della politica e degli interessi milionari che girano intorno al business delle migrazioni”.
‘Io vado a Lampedusa’ deve perciò servire a riconquistare la “normalità”, senza, però, che tutto ciò avvenga contro i migranti, rispetto ai quali, al contrario, bisogna, a partire da un’analisi seria dei motivi che li costringono a fuggire dai paesi di origine, lavorare per percorsi di integrazione, perché non c’è cosa peggiore della guerra fra gli ultimi.
Proprio perché stanchi del “piagnisteo infinito che si è risolto con scelte repressive (vedi i centri di detenzione per migranti o i respingimenti) e militari (vedi frontex)” i componenti di Askavusa provano a ‘ribaltare il tavolo’.
Lampedusa e Linosa non hanno bisogno di carceri e caserme, vogliono vivere di turismo e pesca, ma anche diventare punto di riferimento positivo nel Mediterraneo.
Vorrebbero, per esempio, che si costruisse un grande ospedale “che potesse servire tutti coloro che vivono nel Mediterraneo: Lampedusani, Linosani, pescatori, migranti, viaggiatori, turisti”.
Da qui l’appello finale: “venite a scoprire dei posti unici, a incontrare queste piccole comunità, attraversate da mille contraddizioni […] siamo comunità frammentate che devono recuperare l’unità e riscoprire la loro storia. Il turismo può trasformarsi da semplice attività economica (che ha fatto anche molti danni) a stimolo per autodeterminarsi e scoprirsi padroni del proprio destino”.
Un appello legato a un ricco programma di iniziative che mette insieme conoscenza delle bellezze naturali e impegno culturale. Un invito a riscoprire i ‘cerchi di pietra’, strutture megalitiche uniche in tutto il Mediterraneo, i dammusi tipici dell’isola, il santuario della Madonna di Porto Salvo, luogo di devozione per marinai, naufraghi e viaggiatori, sia cristiani sia musulmani.
E ancora, la visita dell’Archivio storico che conserva documenti sulla storia delle Pelagie e della mostra ‘Con gli oggetti dei migranti’ ospitata nel Porto M, spettacoli teatrali e performance di artisti locali, eventi gastronomici, mercatini di artigianato locale. Invitanti le offerte di strutture recettive, che permetteranno, in “bassa stagione”, di stare a contatto più stretto con gli isolani e con la loro vivacità culturale.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno