Venivano a deporli, mentre dormivamo, ai piedi dei nostri letti e l’indomani ci dicevano che erano i doni dei defunti, dei morti della famiglia o di amici cari, persone amate e perse che tornavano sulla terra una volta l’anno per regalarci vestiti, giocattoli e dolciumi.
Quest’anno vogliamo ricordare questa usanza tradizionale che si va perdendo e ricostruire l’origine di alcuni di questi dolci, rinviandovi anche alle ricette presenti in uno dei tanti siti che le riportano.
Cominciamo dalla frutta Martorana o pasta reale o marzapane, dolcetti di pasta di mandorla “travestiti” generalmente da frutti o ortaggi. Prendono il nome dalle suore benedettine del convento della Martorana di Palermo che li prepararono e poi li fecero gustare anche a corte, dove furono apprezzati dallo stesso re. Da allora, quindi, il nome si trasformò in “pasta riali”, pasta reale.
I pipareddi, spesso chiamati italianizzandone il nome Piparelle, sono anch’essi biscotti impastati con mandorle intere ma all’impasto dei quali si aggiunge del pepe nero, da cui il nome. I nostri nonni ricordavano ancora un vecchio venditore che incitava i bambini al grido di “Piangi, piangi, bambino, che la mamma ti compra i piparelli”.
E che dire dei magnifici “pupi ri zuccaru”, vere e proprie bambole di zucchero che troviamo -ahimè- solo nel Palermitano. Ritraggono spesso i paladini, i nostri pupi , Orlando, Rinaldo e Angelica la bella o uomini a cavallo e dame. Vengono chiamati anche Pupi a cena o pupaccena grazie ad una leggenda che racconta di un nobile arabo diventato povero che li offrì agli ospiti al posto di altro cibo del quale non disponeva.
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…
Mentre ferve la discussione sul nuovo Piano Regolatore Portuale e nel Consiglio Comunale circolano accuse…
View Comments
interessante articolo di un autore veramente competente che ci imbandisce nel giorno canonico la tavola della memoria con tutti i dolci della tradizione siciliana, e ne traccia le origini storiche di ciascuno.
Una sola nota: l'ambulante che io ricordo - davanti l'ingresso della villa comunale di Acireale - invitava ad acquistare con la frase citata nell'articolo e rimasta proverbiale "piangi bambino che la mamma ti compra...(non i pipareddi) i 'nciminaddi", che erano biscotti di varia forma cosparsi di diavulicchi colorati.