Irrompe la Sicilia in una piazza iraniana, quella di Esfahan. Si chiama Naqsh-e jahàn, “Piazza metà del mondo”, è patrimonio Unesco e – a conferma del suo nome – è davvero una delle più belle della Terra.
Irrompe perché un gruppo di turisti siciliani incontra per caso, davanti alla grande moschea, un gruppo di giovani. Tra loro uno in particolare attacca bottone. E’ piccolo, bruno come un siciliano, ma si chiama Mohammadreza Iloon ed è iraniano.
“Welcome in Iran. Da dove venite?” Dalla Sicilia che sta in Italia, proprio giù giù, oltre la punta dello stivale. Parla in italiano fluentemente Mohammad che studia a Roma , alla Sapienza. Un accento perfetto senza le inflessioni dialettali delle nostre regioni.
Mohammadreza è nato a Firoozabad, nella regione del Fars, ha 28 anni. Ha studiato Spettacolo presso l’Università Soore di Teheran ed ora è iscritto al dipartimento di Arti e scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma.
Ha realizzato alcuni cortometraggi tra cui “La gabbia”, “Mondo grigio” e in particolare “L’Elfo (Aal)”, quello per il quale ha vinto la menzione speciale della giuria di Barcellona.
Il film è ambientato in una tribù quasquai, una tribù persiana di origine turca, la stessa alla quale appartiene il giovane regista. E’ una storia di amore e morte, di destini amari e ricorrenti, leggenda e mito antichi e crudeli ma ancora vivi.
Perché una storia così cupa, a tinte fosche?
“Perchè i protagonisti della storia
Quei pupazzi sono burattini iraniani? O sono stati creati proprio per il tuo corto?
“I burattini sono stati realizzati appositamente per il film, non rispecchiano un modello esistente. Nonostante questo, per me è stato importante vestirli con gli abiti tradizionali in modo che fossero verosimili e reali, per quanto anche attraverso le loro forme e i loro colori ho messo in atto un’estetica espressionista”.
Beh, non ci resta che augurarvi buona visione,
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…