Cavagrande. Il nome evoca un contesto incantevole, quasi magico, con le acque che si rincorrono tra rocce suggestive, precipitando in cascate o allargandosi in laghetti. Anche in quell’incanto l’Officina delle Visioni, la cui opera Argo ospita da qualche tempo, ha scovato vecchie istallazioni industriali ormai dismesse.
“Sono foto che raccontano la
nostra ossessione per le fabbriche abbandonate e gli scenari industriali decadenti.- dicono – Una serie di scatti dedicati alle fabbriche abbandonate, agli edifici industriali dismessi e ai monumenti di archeologia industriale che hanno in sé il fascino della decadenza, della rovina e della morte.
Siamo sempre state affascinate dalla rovina; le fabbriche sono enormi mostri abbandonati, architetture industriali dismesse o distrutte. Nessun essere umano abita queste vedute, che perciò sono più che mai silenziose e malinconiche, finestre dai vetri infranti, pareti crepate e vecchi macchinari: il senso di desolazione qui è estremo. Fabbriche come cattedrali, dunque, come ricordi di un’epoca in decadenza, come rifugi, come luoghi della memoria, del pensiero, e della solitudine”.
Fino agli anni 50 quella di Cavagrande del Cassibile fu la centrale idroelettrica più importante della province di Siracusa e Ragusa. Danneggiata nel 1951 da una catastrofica alluvione venne restaurata, ma dopo l’apertura delle potenti centrali termoelettriche del triangolo industriale Priolo – Melilli – Augusta, fu abbandonata. E’ stata di recente oggetto di un bando di gara per opere di consolidamento e protezione per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Siciliana.
La scelta di costruirla, nel 1908, in questa località fu determinata dalla possibilità di sfruttare le notevoli portate idriche del sistema fluviale del Cassibile, utilizzate in precedenza per l’agricoltura del territorio. A valle della presa di derivazione Enel l’alveo del fiume non rimanva comunque a secco grazie alle diffuse sorgenti che rimpinguano via via, oggi come allora, il corso d’acqua.
Guarda le foto di Officina delle Visioni
Gli ultimi articoli - Arte
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su
Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e
Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto
Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da