Nonostante avesse ormai le carte in regola e fosse arredato e pronto per ricevere quasi trenta persone, questo ‘rifugio’ è rimasto fino a pochi giorni fa inutilizzato.
Un paradosso se si pensa alla necessità di reperire strutture idonee all’accoglienza, diverse dagli squallidi palazzetti sportivi, per fronteggiare l’emergenza sbarchi che da qualche tempo coinvolge anche la nostra città.
Spesso i migranti sono rimasti in strada, abbandonati a se stessi, anche se -per passaparola- molti di loro si sono rivolti ai servizi diurni del Centro Astalli per avere assistenza medica o legale, o anche solo per fare una doccia. Adesso pare che la casa don Puglisi cominci ad essere presa in considerazione per dirottarvi soprattutto famiglie con bambini e persone in situazioni di particolare fragilità.
E’ il caso di una famiglia di siriani con quattro figli minorenni, di cui uno disabile, per il quale è stato necessario reperire una sedia a rotelle. Se due genitori di una certa cultura e non privi di mezzi decidono di affrontare un pericoloso viaggio per mare facendo correre ai propri figli rischi non indifferenti, ciò avviene perchè sono costretti da una necessità stringente e consapevoli che non esiste alternativa nella propria terra di origine se non la morte o, ancor più temuto, l’arruolamento forzato dei ragazzini.
Casa don Pino Puglisi – articoli su argocatania.org
Molti dei migranti approdati sani e salvi in Sicilia, anche quelli che hanno usufruito di una accoglienza più che dignitosa nella casa don Pino Puglisi, stanno già proseguendo il viaggio, intenzionati a raggiungere il Nord Europa dopo aver recuperato il denaro necessario, sfuggendo all’identificazione che li fermerebbe a tempo indeterminato nel nostro paese.
Gli accordi di Dublino prevedono infatti l’avvio della procedura di asilo politico nel paese in cui si è sbarcati e chi arriva in Italia è spesso al corrente del fatto che qui le procedure sono molto lente e l’accoglienza -in genere- non decorosa.
Tra i soggetti ‘fragili’ inviati alla casa don Pino Puglisi c’è stata anche una giovane donna eritrea incinta, una ragazza giovane e bella con in grembo il frutto di una delle violenze subite.
In ansia per aver perso di vista una presunta sorella, probabilmente un’amica con cui ha attraversato il mare, ha fatto di tutto per ritrovarla. Quale destino la attende adesso che, nonostante l’impegno profuso dai volontari dell’Astalli e dai loro mediatori culturali, non ha accettato di rimanere in quel luogo sicuro e ha preferito allontanarsi con la sua ‘amica ritrovata’ e con un gruppo di connazionali dalle caratteristiche a dir poco inquietanti?
Non l’ha convinta nemmeno la prospettiva di ricevere, in forza della gravidanza, la
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…