Categories: AmbienteSport

Etna, dalla Schiena dell’Asino al Piano del lago

Un’escursione lungo il crinale che dalla Schiena dell’Asino verso il Piano del lago consente di ammirare da vicino gli aspetti del tutto peculiari della parte meridionale dell’alta Valle del Bove. Si può anche godere dell’incredibile varietà di colori delle basse macchie di vegetazione che, sul fianco della Montagnola, si spingono fino ai 2500 metri di quota.
Si tratta di un percorso che non presenta difficoltà tecniche ma risulta faticoso per il notevole salto di quota che si copre in un numero relativamente piccolo di chilometri.
Si lascia l’auto nello slargo che si trova  nel punto in cui, venendo da Zafferana, si incrocia la strada che sale da Pedara. Si imbocca quindi, dal passaggio pedonale, il sentiero della Schiena dell’Asino.
Di questo si percorrono tutti i ripidi tornanti iniziali, fino a quando si arriva ad una parte pianeggiante; un basso muretto di contenimento alla sinistra segnala il punto in cui bisogna lasciarlo per inoltrarsi fra gli ultimi pini del rimboschimento, oltrepassati i quali si intravede un grosso spuntone di roccia con, alla base, una piccola grotta dal profilo triangolare.
Si procede imboccando un canalone sabbioso che si diparte sulla destra della grotta e inizia ad inerpicarsi con una forte pendenza. Conviene procedere sul margine del canalone, dove le macchie di astragalo danno più consistenza al terreno.
Il canalone si divide quindi in due lingue e, nella fase ascensionale, conviene tenersi su quella di destra che progressivamente si sposta verso l’orlo della Valle del Bove.
E’ a questo punto che, muovendosi sul crinale si possono ammirare le spettacolari peculiarità di questa parte dell’alta Valle del Bove: dicchi isolati e a sviluppo di muraglia, vallette scoscese e brevi canaloni di sabbia, bocche eruttive e colate recenti.
Man mano che si sale la vegetazione si fa più bassa ma anche più varia di forme e di colori: senecio, saponaria, cerastio, achillea, romice, astragalo. Una festa per gli occhi che allevia la fatica.
Al mattino presto e nel primo pomeriggio la passeggiata permette di godere anche della compagnia di diversi esemplari di uccelli rapaci che planano, lasciandosi portare dalle correnti d’aria, prima di scagliarsi in picchiata a cogliere la preda individuata.
Dopo circa due ore (ma dipende dal passo che si tiene) si arriva sull’orlo inferiore del canalone della Montagnola dove si consiglia di fare una sosta prolungata sia per rifocillarsi sia per ammirare dall’alto la Valle del Bove in tutto il suo sviluppo verso il Salto della Giumenta, con sullo sfondo il mare di Riposto.
Riprendendo il cammino, si consiglia di spostarsi di poche decine di metri verso l’alto a sinistra, fino ad incrociare la traccia del sentiero che aggira la Montagnola per risalirlo fino ad arrivare a ciò che resta del Pian del lago.
Il rientro sullo stesso percorso è molto più facile perché si sviluppa lungo gli stessi canaloni di sabbia attraversati in salita; si consiglia di imboccare questa volta quello che scende a destra, avendo come punto di riferimento sempre il roccione alla cui base si apre la piccola grotta che avevamo utilizzato come segnale per l’inizio del percorso.
Procedendo poco oltre a scendere, si riprende il sentiero della Schiena dell’Asino per tornare alle macchine.

Argo

View Comments

  • Mi sto segnando tutti questi sentieri per la prossima volta che ritorno. Grazie delle foto e descrizioni :)

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

16 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago