Categories: Ambiente

Trekking sui Nebrodi, la 'Stretta' di Longi

Non è tutto in acqua il percorso sui Nebrodi che oggi vi suggeriamo, ma il trekking nel torrente ne arricchisce il fascino e la pecularità.
La stretta gola scavata dal torrente Milè, affluente del Fitalia, è in provincia di Messina, fra i comuni di Longi,  Frazzanò e Galati Mamertino.
Il tratto visitato ha sviluppo quasi
orizzontale, ma non mancano i dislivelli rocciosi e quindi le cascatelle, i giochi d’acqua, gli scorci sugggestivi.
Si può raggiungere la “Stretta” partendo da Longi e percorrendo la SP in direzione Passo Zita, bivio per contrada Bonifazio.
Il secondo accesso, nel verso opposto, dalla gola sulla valle del Fitalia: strada Frazzanò-Longi uscire al bivio all’altezza del convento Fragalà.
Una alternativa è la scorrimento veloce SS 113 (Settentrionale Sicula) per Galati Mamertino fino a località Paratore, parcheggiando in corrispondenza del ponte che precede la salita per Galati. Attraversare la fiumara e, sulla sponda di Frazzanò, seguire la sterrata che porta all’ingresso della Stretta.
E’ possibile percorrere gran parte del fondo del torrente quasi all’asciutto, ma verso la fine la gola si restringe fino a circa 4 m ed è necessario nuotare nello stretto corridoio.
Ritorno: in prossimità dell’accesso inferiore sul lato destro si risale fino ad una vecchia mulattiera.
La mulattiera offre suggestive viste dall’alto. Lungo il percorso numerose piccole grotte con accessi sul ripido pendio che la fiancheggia.
Ringraziamo Enzo Agliata ed Emanuele Severino dell’Associazione EtnaViva per averci concesso libertà di attingere alle loro gallerie di foto su Flickr.
Sulla bellezza dei luoghi e sulla rarità in Sicilia di questo tipo di paesaggio lasciamo la parola alle foto.
Chi usa il GPS trova qui le tracce del percorso forniteci da Agliata, insiema alla mappa che mostriamo sopra.
Riteniamo utile riportare, inoltre, due indicazioni che ci sono state fornite dai nostri amici:

  • l’ospitalità della signora Lucia dell’agriturismo il Castello di Milè a Longi dove è possibile mangiare  ‘divinamente’
Argo

View Comments

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

20 ore ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

3 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

5 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

7 giorni ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago