“Ci hanno rubato gli strumenti, le chitarre, le tastiere, i computer e i proiettori? Non riusciranno ugualmente a fermare la nostra musica. Noi ricompreremo tutto, continuando, peraltro, a suonare”. Non si sono fatti scoraggiare dai ladri e si sono rimboccati le maniche i sessanta studenti della scuola media statale Dante Alighieri di Catania; non si sono fatti bloccare dai tre furti messi in atto in successione dal luglio 2013 a febbraio scorso.
Gli strumenti e il materiale informatico rubati, quattro tastiere elettriche, chitarre, mixer, amplificatori, computer e microproiettori, valgono circa 8000 euro, una cifra non indifferente per le già magre casse della scuola.
Ma l’istituto, il cui indirizzo è quello musicale, ha deciso di non mollare. Anzi proprio con la musica racimolerà i fondi per ricomperare tutto ciò che occorre per continuare a suonare.
Venerdì 30 maggio, alle 17,30, gli studenti-musici saliranno sul palco dell’aula magna della scuola per un concerto di solidarietà. I fondi così raccolti ricorrendo alla solidarietà e alla generosità del pubblico, serviranno a ricomprare tutti gli strumenti e i computer rubati.
Da quando sono avvenuti i furti, del resto, le prove dell’orchestra non sono mai state interrotte.
Non arrendersi, non demordere, continuare a suonare a dispetto dei colpi subiti e in barba a chi li ha messi in atto, guadagnando peraltro sicuramente pochi spiccioli rispetto al valore della strumentazione sottratta.
Genitori ed amici hanno messo a disposizione tastiere e strumenti personali mentre l’istituto ne ha acquistato una piccola parte non disponendo, infatti, dell’intera somma. Da qui la proposta dei dirigenti scolastici e del collegio dei docenti di lanciare questa iniziativa dall’indubbio valore educativo: di fronte alla violenza non si china la testa ma si reagisce denunciando e agendo.
Una decisione che si inserisce nel percorso di educazione alla legalità già da tempo intrapreso dalla scuola. Negli ultimi due anni, i ragazzi delle terze classi si sono, infatti, recati in gita nei luoghi della mafia e dell’antimafia siciliana, da Palermo a Cinisi. Lì hanno incontrato i
Ecco il programma del concerto
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Sarebbe anche utile se gli studenti creassero un pagina facebook dove si puo donare usando paypal. Cosi' anche quelli che non possono partecipare possono donare.
Comunque bravi non vi arrendete. Che grande esempio :)
Dante Alighieri comprate un antifurto migliore la prossima volta.
Questa è vera antimafia: "La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre" Gesualdo Bufalino.