Categories: Mafia

Per ricordare Peppino, i suoi versi e un inedito ritratto di mamma Felicia

Una storia fatta di specchi e conflitti, quella di Peppino Impastato. Lo scontro “tra figlio e padre, tra rivolta vitale e obbedienza passiva”, come ci ricorda Lirio Abbate (Prefazione a “Peppino Impastato”, Becco Giallo s.r.l., 2009). Una storia passata in sordina. Quel giorno, il 9 maggio del 1978, esattamente 36 anni fa, le telecamere erano puntate altrove. In via Caetani, all’interno di una Renault 4 rossa, veniva infatti ritrovato il corpo dell’allora presidente della DC, Aldo Moro. L’omicidio di Peppino passò in secondo piano.
Le voci circolarono violentemente. Tentativo di attentato terroristico finito in tragedia? Suicidio? No, Peppino fu ammazzato. Ma abbiamo dovuto aspettare vent’anni per quel processo che finalmente ha condannato all’ergastolo il boss Tano Badalamenti come mandante.
Ci rimangono l’acuta ironia e gli sfottò di Peppino contro “Mafiopoli” e “Tano seduto” su “Onda pazza”, la sua trasmissione. Rimane la rivolta difficile, complessa, ma allo stesso tempo spontanea, di un uomo che ha saputo dire “no” al sistema mafioso di una Cinisi troppo a lungo rimasta in silenzio.
Ancora oggi, durante il corteo che ogni anno si svolge da Terrasini a Cinisi, tra la popolazione locale c’è chi si rintana e chiude le finestre al passaggio dei manifestanti. C’è ancora paura. Quel silenzio che ha seguito il boato dell’esplosione di quel 9 maggio non si è del tutto dissolto.
Ma dei passi avanti si sono fatti. Grazie all’impegno degli amici di Peppino e del fratello Giovanni. Grazie soprattutto alla madre di Peppino, Felicia, che ci ha lasciato ormai 10 anni fa.
Felicia ha aspettato. Non ha chiesto vendetta per l’omicidio del figlio. Ha aspettato 20 anni, con caparbietà, per conoscere la verità e fare giustizia. Adesso, la memoria di Peppino è limpida e veritiera, onesta e vera. E Cinisi, seppur con fatica, sta camminando sul percorso da lui tracciato.
Oggi ci piace ricordare Peppino con i suoi versi (tratti da “Amore non ne avremo”, Navarra editore, 2008). Profondi, nostalgici, terribilmente attaccati alla vita.
E vogliamo volgere il pensiero anche a Felicia Impastato. Se il lavoro di Peppino non si è frantumato insieme al suo corpo su quei binari, è soprattutto grazie a lei, al suo impegno e alla sua forza. La ricordiamo con un ritratto inedito realizzato da Rita Mavilia

“Appartiene al suo sorriso

l’ansia dell’uomo che muore,

al suo sguardo confuso

chiede un po’ di attenzione,

alle sue labbra di rosso corallo

un ingenuo abbandono,

vuol sentire sul petto

il suo respiro affannoso;

è un uomo che muore”

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago