Tante, tantissime donne velate di tutte le età con molti bambini incredibilmente silenziosi e tranquilli, quasi tutti tenuti per mano dalle loro mamme. Sono rimasti buoni e quieti anche durante le proiezioni dei discorsi di Chiara Lubich (quello famoso alla Moschea di New York, unica donna che abbia avuto questo privilegio), purtroppo poco comprensibili forse a causa della difficile acustica della chiesa.
Articoli correlati su argocatania.org
E poi al microfono le testimonianze dei ragazzi musulmani, il commosso ringraziamento dell’Imam Keith Abdelhafid, presidente della Comunità Islamica di Sicilia, per tutto quello che i Focolari, ma non soltanto loro, fanno per i musulmani.
Ad essersi impegnati nell’accoglienza, a molti livelli, sono stati anche la comunità di S. Egidio, il Centro Astalli, i Valdesi e altre comunità protestanti, gli Ortodossi. Doposcuola, visite pediatriche e farmaci per i bambini, reperimento di capi di vestiario necessari, ospitalità. Ognuno ha fatto qualcosa.
A tutti costoro sono andate le espressioni di gratitudine per la straordinaria capacità di accoglienza, di integrazione, di vera amicizia, soprattutto durante e dopo l’emergenza dell’arrivo dei Siriani, che continuano ancora oggi ad arrivare, e ad essere accolti.
Dalla chiesa, dopo la messa, gli intervenuti si sono spostati alla moschea per condividere cibi e racconti.
Nessuna autoreferenzialità, nessuna celebrazione
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…