‘Shock Economy‘ è il nome scelto per questo carro dall’Associazione Culturale Principato Mario, che -per realizzarlo- si è avvalsa anche della collaborazione degli allievi del Liceo Artistico di Siracusa e, per le scelte musicali, dei Percussonici.
Molti lo chiamano però ‘il carro No Muos‘, per la presenza – nella parte posteriore
Non siamo più davanti alla tradizionale, e talvolta poco significativa, critica della politica e dei politici, ma in presenza di una rappresentazione della nostra realtà attuale, vista da un’ottica matura e articolata.
Non è un caso che l’Associazione ritenga necessario un nuovo 25 aprile, in grado di liberarci dalla crisi finanziaria e di individuare nuovi sbocchi e nuove possibilità economiche.
Ad aprire il carro troviamo alcuni ‘indignados‘ armati di forconi (in una sorta di gemellaggio iberico-siciliano) che lottano contro il grattacielo della BCE e contro chi ha trasformato l’Italia in una torta di cui spartirsi le ‘fette’.
Sebbene gli artisti che l’hanno costruito siano stati da subito scettici sul piazzamento finale all’interno del concorso che premia il carro più bello, avranno verificato che i siciliani consapevoli, e non disponibili ad essere passivi spettatori delle scelte altrui, li hanno apprezzati comunque.
Guarda la parte anteriore del carro in movimento nel video di Sergio Caravello
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…