Categories: ArteEventi

Anche un carro di carnevale contro il Muos

Niscemi come è e come potrebbe essere se il suo territorio non fosse stato violentato e la sua sughereta sventrata per ospitare, ieri, le antenne della base navale USA e, oggi, le enormi parabole Muos. Le due Niscemi sono rappresentate da uno dei carri allegorici che hanno sfilato ad Acireale, sede del più bel carnevale di Sicilia.
Shock Economy‘ è il nome scelto per questo carro dall’Associazione Culturale Principato Mario, che -per realizzarlo- si è avvalsa anche della collaborazione degli allievi del Liceo Artistico di Siracusa e, per le scelte musicali, dei Percussonici.
Molti lo chiamano però ‘il carro No Muos‘, per la presenza – nella parte posteriore della struttura- di una parbola e della scritta Niscemi che campeggia sulla rappresentazione stilizzata di un paese degradato. L’auspicio del cambiamento non è presente solo nella speculare rappresentazione di un paese ‘bello’ ma soprattutto nelle profonde e ramificate radici di un albero (parliamo, ovviamente, di sughero) che indica un percorso di vita e di speranza. Al centro del carro si libra un’enorme farfalla pronta a spiccare il volo per la libertà.
Non siamo più davanti alla tradizionale, e talvolta poco significativa, critica della politica e dei politici, ma in presenza di una rappresentazione della nostra realtà attuale, vista da un’ottica matura e articolata.
Non è un caso che l’Associazione ritenga necessario un nuovo 25 aprile, in grado di liberarci dalla crisi finanziaria e di individuare nuovi sbocchi e nuove possibilità economiche.
Ad aprire il carro troviamo alcuni ‘indignados‘ armati di forconi (in una sorta di gemellaggio iberico-siciliano) che lottano contro il grattacielo della BCE e contro chi ha trasformato l’Italia in una torta di cui spartirsi le ‘fette’.
Dietro questa visione battagliera batte, però, un cuore pacifico e pacifista, come è confermato, sempre nella parte anteriore della struttura, dal carro armato dipinto dei colori dell’arcobaleno, pronto, come si cantava negli anni settanta, a ‘sparare’ fiori anziché proiettili.
Sebbene gli artisti che l’hanno costruito siano stati da subito scettici sul piazzamento finale all’interno del concorso che premia il carro più bello, avranno verificato che i siciliani consapevoli, e non disponibili ad essere passivi spettatori delle scelte altrui, li hanno apprezzati comunque.
Guarda la parte anteriore del carro in movimento nel video di Sergio Caravello

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago