Categories: ArteEventi

E.Greco e Unicef per salvare i bambini

I ragazzi del liceo Artistico Emilio Greco a fianco dell’Unicef per salvare i bambini del mondo. Così hanno messo su venerdì 28 febbraio un concorso di pittura e disegno, una mostra fotografica e una estemporanea di pittura e disegno in piazza Università a Catania, La città e il tempo. Catania com’era, com’è e come sarà. A piccoli gruppi gli studenti hanno ripreso scorci della città dell’Etna, ora un cupolone, un campanile, un ricciolo di pietra di un portale barocco. I dipinti e i disegni saranno poi venduti e il ricavato sarà donato all’Unicef per combattere la mortalità infantile nel mondo.
Sono 18.000 al giorno i piccoli che perdono la vita per 4 cause soprattutto, malaria, morbillo, malnutrizione, cioè fame ma non solo, e mancanza di acqua potabile. La campagna si chiama “Vogliamo Zero” che vuol dire che quella cifra terribile deve diminuire fino ad arrivare a zero, fino, cioè, a quando non ci sia nessun bambino al mondo che muoia di fame o di malaria, di acqua non potabile o di morbillo.
“Fino a due anni fa i bambini che morivano ogni giorno nel mondo erano 22.000 – dice Vincenzo Lorefice, presidente del comitato provinciale di Catania per l’Unicef – oggi abbiamo ridotto questo dato di quattromila unità. Non è poco ma il nostro obiettivo è lo zero. Nessuno al mondo dovrà morire bambino”.
Le prossime scadenze del binomio liceo artistico Emilio Greco con l’Unicef sono Viscalori in fiore il 10 e 11 maggio. Anche lì i ragazzi venderanno le loro opere e devolveranno gli incassi all’Unicef. “La settimana precedente alla Pasqua, inoltre, – ci preannuncia Francesca Di Mauro, docente del liceo artistico – nel bar de La Rinascente i ragazzi dipingeranno le uova di pasqua di cioccolato che Condorelli metterà loro a disposizione gratuitamente. Anche le uova pasquali dell’Emilio Greco saranno vendute per l’Unicef.
Oltre che a fianco dell’Unicef, i ragazzi dell’Emilio Greco esprimono il loro impegno di solidarietà anche in altre situazioni. Ecco perchè il prossimo 7 marzo completeranno la realizzazione del grande murale iniziato nel reparto di cardiologia pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Taormina.
E l’8 marzo saranno in piazza Vittorio Veneto a Sant’Agata li Battiati per partecipare alla giornata contro la violenza sulle donne con una installazione di scarpette rosse e la rappresentazione del mito di Persefone.
L’arte si sposa così all’impegno sociale ed entra nel vivo delle questioni civili, dimostrando quanto sia assurdo mortificare, con l’esclusione o la riduzione di ore, in molti corsi di studio, discipline formative come il disegno e la Storia dell’Arte. Eppure dovremmo considerarle imprescindibili anche perchè siamo, per antonomasia, il paese dei Beni Culturali.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago