Perchè slotmob? Perchè il ‘mob’ è una forma di mobilitazione, un modo per rompere la consuetudine, quella sempre più pervasiva che si diffonde sul nostro territorio ponendo l’Italia al primo posto nella classifica europea del gioco d’azzardo.
A Catania l’evento è stato contrassegnato dal numero 27, perchè si è trattato del ventisettesimo appuntamento organizzato dal Movimento No Slot all’interno della campagna nazionale contro il gioco d’azzardo ‘Mettiamoci in gioco’, nata nel 2012 e diffusasi per tutto lo stivale ad opera di una pluralità di soggetti: istituzioni, organizzazioni di terzo settore, associazioni di consumatori, sindacati.
Nessuna bandiera, nessun segno distintivo delle associazioni che si sono impegnate, anche qui in loco, ad organizzare questo momento simbolico, proponendo -invece del passatempo virtuale, solitario ed alienante delle macchinette- alcuni giochi reali, di relazione, persino di movimento, dal calcio balilla al tradizionale gioco del fazzoletto.
Giovanni Coppola, proprietario del bar omonimo, si muove tra l’interno e l’esterno del locale, stringe tutte le mani e non si sottrae alle interviste. Racconta la sua esperienza, quella di un imprenditore che gestisce il suo locale da trent’anni, che -quando ha ricevuto le prime richieste di ‘pizzo’– si è subito rivolto ai carabinieri, che ha stretto rapporti con AddioPizzo (iscrivendosi alla lista pizzo free) e con l’associazione antiestorsione (ASAEC) Libero Grassi e che -insieme al M5S– ha presentato in Comune una petizione per intitolare a Rocco Chinnici una via di Catania.
Lo slotmob vuole premiare gli esercenti che dicono no alle slot machines, dando loro visibilità e offrendo un sostegno morale che diventa anche sostegno economico nel momento in cui si suggerisce implicitamente di privilegiare un bar come questo per prendere un caffè e fare due chiacchiere, restituendo a questo genere di locale la funzione di incontro, di possibilità di relazioni sociali.
Un sostegno necessario perchè diventa sempre più difficile, soprattutto in tempi di crisi, rifiutare l’opportunità di ricavare dalle ‘macchinette’ anche 2000 euro di più al mese.
Ma c’è qualcosa di più dietro questa campagna, c’è la volontà di opporsi ad una nuova
La crisi non fa altro che alimentare il fenomeno. Sono proprio i più poveri ad avvicinarsi al gioco con la speranza di vincere, con la conseguenza che la loro povertà si aggrava e si avvia un circolo vizioso.
Come è stato detto alla conferenza stampa di presentazione dello slotmob, “è ormai appurato che la dipendenza dal gioco è più forte di quella dalla droga. In alcuni locali adibiti al gioco non c’è l’orologio e non ci sono finestre, per non far rendere conto alle persone dello scorrere del tempo”.
Cosa fa lo Stato a questo proposito? Esercita un ruolo quanto mai contraddittorio. Ha legalizzato il gioco per contrastare le scommesse clandestine ed evitare le infiltrazioni malavitose, ma di fatto lo ha trasformato in un’opportunità per aumentare le entrate e fare cassa. Ne consegue un comportamento schizofrenico, lo Stato da un lato promuove il gioco e dall’altro paga le cure per chi è dipendente.
E non parliamo di piccoli numeri. Come leggiamo sul sito dedicato alla campagna Mettiamoci in gioco “in mancanza di rilevazioni e ricerche epidemiologiche precise le ‘vittime’ dirette del gioco d’azzardo – i giocatori patologici o ad alto rischio di dipendenza – sono stimate in circa un milione”
La campagna si propone di
A Catania, come nel resto d’Italia, si cerca di agire di concerto con il Comune, al quale si chiede anche un regolamento che tenda a restringere e a controllare il fenomeno. Sembra esserci, almeno fino ad ora, una certa sensibilità da parte della Giunta e anche un gruppo di consiglieri si è dichiarato disponibile a sollecitare l’emanazione di un provvedimento ad hoc.
Ce lo racconta Giuseppe Vinci di Libera, uno dei più attivi organizzatori -insieme allo psicologo Pino Fusari– di questa campagna nella nostra provincia.
Un modello potrebbe essere il regolamento approvato dalla Giunta comunale di Genova, che stabilisce, per le sale da gioco, una distanza di almeno 300 metri da scuole, luoghi di aggregazione per anziani e altri luoghi ‘sensibili’, aggiungendo una distanza minima di 100 metri da uffici postali, sportelli bancari e bancomat, per rendere meno immediato il passaggio del denaro dai conti correnti alle macchinette mangiasoldi. Vengono fissati anche gli orari delle sale da gioco che non potranno aprire prima delle nove del mattino e dovranno chiudere alle 21.
Nel prendere il provvedimento, l’amministrazione è stata incoraggiata dai pronunciamenti del Tar Liguria contro i ricorsi avanzati dai gestori e dalle associazioni di categoria, mentre altri Tar hanno manifestato orientamenti opposti.
Vedremo cosa accadrà a Catania,
Dai un’occhiata anche a questo sito e al suo filmato
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…