Sigonella, provincia di Washington

Che la Sicilia, per la sua posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo, sia una risorsa per le relazioni interculturali e un’opportunità per gli scambi commerciali, ce lo sentiamo ripetere in continuazione dai nostri inconcludenti politici.
Chi invece lo ha capito benissimo e ne approfitta a man bassa sono gli Stati Uniti che vi hanno investito, e continuano a farlo, centinaia di milioni di dollari per farne una pedina sempre più importante della loro politica di potenza.
La lettura dell’articolo di David Vine e Tom Dispatch, L’Italia dei marines, pubblicato sul n. 1025 della rivista Internazionale, ci aiuta a delineare un quadro più completo.
Questa strategia si inserisce, infatti, all’interno di una più vasta modifica della visione dei rapporti di forza internazionali quale si è cominciata a delineare con la scomparsa del blocco sovietico ma soprattutto a partire dal 2001, con l’inizio della guerra al terrorismo.
In questo quadro l’Italia, e la Sicilia al suo interno, ha assunto una posizione di prima linea, soprattutto per il controllo dello scacchiere africano e medio-orientale. In questa fase, la percentuale di forze statunitensi basate in Italia è salita dal 5 al 15% rispetto al totale delle forze presenti in Europa.
Sigonella, assieme ad Aviano in provincia di Vicenza, è la base che ha usufruito della maggiore quantità di investimenti: si parla di circa 300 milioni di dollari che sono serviti a trasformare l’aeroporto catanese in una delle più importanti postazioni per le operazioni e la manutenzione dei Global Hawk e altri tipi di droni, gli aerei che volano senza pilota, che servono a tenere sotto controllo, ed eventualmente a intervenire, sia nelle situazioni del medio-oriente che in quelle dell’Africa centro-settentrionale.
In appoggio a questo tipo di velivoli è stato necessario costruire strutture di comunicazioni satellitari per le attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione, mentre è ancora in forse la costruzione, a Niscemi, del Muos, un impianto di comunicazioni satellitari ad altissima frequenza a cui si è oppone un vasto schieramento di movimenti di base, preoccupati per gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sugli esseri umani e sulla riserva naturale circostante.
Quali i motivi che rendono così vivo questo interessamento?
La posizione strategica della Sicilia è quella più ovvia e scontata. Da essa le diverse forze militari hanno accesso diretto alle acque e allo spazio aereo internazionali di tutto il Mediterraneo.
Ma ciò sarebbe una vantaggio parziale se non fosse corroborato sia dall’adesione dei militari italiani alla dottrina antiterrorista americana, sia dalla maggiore permissività delle normative in materia di ambiente e di lavoro e, soprattutto, dalla più ampia libertà di movimento che è consentita dalla maggiore flessibilità e acquiescenza della nostra classe politica.

Senza dimenticare, ancora, i vantaggi economici che ne possono venire sia alla nostra industria bellica sia alle varie imprese che possono essere interessate, ad esempio, alle commesse per la ricostruzione susseguenti ad azioni di guerra.
Ma, a noi siciliani quali vantaggi ce ne vengono? Pochi e molto relativi: a parte qualche commessa ad aziende locali per le opere infrastrutturali delle basi militari, per il resto il personale statunitense che vi è dislocato sembra essere organizzato sulla base del principio dell’autosufficienza, mentre, per contro, questo insieme di interessi strategici, politici ed economici degli americani potrebbe fare da ostacolo ad eventuali investimenti che russi e cinesi vorrebbero fare in Sicilia.
Per non dire che, in caso di conflitti, il nostro territorio diventerebbe automaticamente un obiettivo militare da colpire in prima istanza.
Non ci sembra un particolare motivo per cui andare orgogliosi.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

16 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago