I diversamente uguali mettono in scena la tua libertà

Insegnanti di sostegno che diminuiscono, ‘case famiglia’ che chiudono: c’è un quadro d’abbandono intorno alla disabilità fisica o mentale ed è per questo che appare sempre più meritoria l’opera di quel volontariato che cerca d’integrare i ‘diversamente abili’ nella società dei ‘sani’.
Recentemente abbiamo assistito nella sede del GAPA di Catania alla performance dell’Associazione Diversa-mente uguale di Biancavilla, dal titolo “Messa in scena della tua libertà”.
La libertà, cui si fa riferimento nel titolo dello spettacolo, è quella d’interpretare -da parte del pubblico- l’azione che gli attori svolgono sulla scena, per scoprire come noi tutti c’interpretiamo reciprocamente.
Ma in realtà questo titolo potrebbe nascondere anche un secondo significato, ovvero la libertà di esprimersi, di scommettersi, di dire ‘Ci sono anch’io’.
Monica Felloni e Piero Ristagno, del Nèon Teatro, sono stati gli ideatori e l’anima dello spettacolo, di cui hanno curato rispettivamente la regia e i testi. Ma sulla scena si sono mossi gli utenti, gli operatori e i volontari dell’associazione ‘Diversa-mente uguale’, insieme ad attori professionisti.
Il progetto ha alle spalle il Dipartimento di Salute Mentale CT7 di Adrano e colui che ne è stato per quasi 25 anni il responsabile, lo psichiatra Carmelo Florio, che considera il teatro e l’arte strumenti fondamentali per il riscatto umano e sociale delle persone che presentano problemi mentali. Trasferito a Catania, Florio ha di recente promosso una mostra di vignette di Totò Calì nel reparto di psichiatria del Vittorio Emanuele.
La rappresentazione è basata soprattutto sulla mimica e sulla danza. I movimenti vengono spesso accompagnati dall’utilizzo di drappi di stoffa colorati, con i quali gli attori giocano: ci si avvolgono, li fanno volteggiare, li tendono, li lanciano in aria mentre gridano: “Vogliamo un sorriso” o inneggiano alla “libertà”. Talvolta si chiedono: “Cosa cerco?”, oppure lanciano saluti: “Buonasera, salve, ci vediamo…”
A un certo punto mimano la macchina della risata, della bugia, della paura. E nel finale, qualcuno recita: “In ciascuno ritrovo me stesso, ma nessuno è maggiore o minore d’un chicco di grano”.
La cosa più bella -o forse più ovvia- è stata, da parte degli spettatori, il non riconoscere facilmente chi fosse ‘sano’ e chi ‘malato’. Quel che è certo è che i primi a divertirsi erano proprio loro, per niente intimoriti dal pubblico numeroso.
Anzi, alla fine dello spettacolo ci hanno fatto una promessa: il Teatro della diversità continuerà il suo percorso, e li rivedremo presto.
 Alcune immagini dello spettacolo a questo link

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

11 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago