Raccontano di case, cascine e castelli che erano abitati da assassini e hanno preso il nome delle loro vittime, Alessandra Coppola, giornalista del Corriere della Sera, e Ilaria Ramoni, avvocato esperto in legislazione antimafia, nel libro-inchiesta “Per il nostro bene”.
“Casa Caponnetto, confiscata ai nipoti di Riina e intitolata al magistrato che guidò il pool antimafia… il Museo della Legalità che è anche Bottega di Libera, nel cortile Coletti [a Corleone], bene recuperato dalla famiglia di Provenzano, a venti passi dalla casa in cui ancora oggi abitano i fratelli del boss”.
In maniera estremamente chiara e avvincente le autrici ci fanno capire perché, nonostante cifre da capogiro relative ai sequestri di beni mafiosi, la collettività ne trae un beneficio molto esiguo; analizzano i nodi irrisolti dell’attuale normativa per quel che riguarda il processo di riappropriazione, da parte della collettività, dei beni sequestrati: “C’è il pericolo di una clamorosa sconfitta collettiva. Abbiamo scritto questo libro per scongiurarla. Per il nostro bene”.
E lo fanno analizzando nel concreto le modalità che hanno portato al sequestro e al successivo utilizzo o inutilizzo di beni della criminalità organizzata di rilievo nazionale: dalla villa di Michele Zaza a Posillipo alla casa di Badalamenti a Cinisi; dalla tenuta di Michele Greco a Verbumcaudo, vicino Caltanissetta, all’hotel Sigonella Inn del faccendiere catanese Placido Aiello a Motta Sant’Anastasia.
Nel dicembre 2012 si contano oltre 10.000 immobili e quasi 2.000 aziende, ma è un patrimonio spesso non utilizzabile perché gravato da ipoteche, danneggiato, parzialmente occupato, indivisibile o avviato – questo vale per le imprese – alla liquidazione.
“I camorristi che sanno di essere sotto inchiesta spesso accendono un mutuo su case o terreni a rischio sequestro. Con un doppio vantaggio: ottengono una immediata disponibilità di soldi liquidi e piantano un ostacolo serio al riutilizzo del bene. Perché un ente locale, con le casse già prosciugate, dovrebbe farsi carico di un appartamento, di una palazzina, di un negozio per i quali deve continuare a pagare un mutuo che ha contratto il mafioso?”
“Il sequestro e la confisca sono atti burocratici concepiti nel chiuso di un’aula di tribunale. Raramente si confrontano con la realtà. E allora i campi possono essere assegnati per metà a una cooperativa, come nel caso di un limoneto a Partitico, nel Palermitano, e per l’altra metà essere ancora nella disponibilità dei mafiosi”.
Immobili che prima di essere lasciati vengono distrutti negli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento; case e terreni tagliati a metà, con obbligo di convivere con la famiglia dei vecchi proprietari; centinaia di ulivi secolari segati e portati via; amministrazioni comunali pavide se non complici dei mafiosi; banche tolleranti con i criminali e intransigenti con chi prende in consegna il bene; azione politica a singhiozzo come se mancasse una reale volontà di dare sostanza antimafia; mercato italiano che tende a non favorire le aziende pulite.
In appendice un excursus storico della normativa antimafia e di quella che aggredisce la componente economico finanziaria:
• la legge Rognoni-La Torre sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale e l’introduzione dell’art. 416 bis nel codice penale per associazione di tipo mafioso, approvate solo dopo la morte dell’onorevole La Torre e del generale Dalla Chiesa;
• la proposta di legge di iniziativa popolare sulla gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati approvata nel 1996, dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio e a seguito della mobilitazione di Libera;
• l’istituzione dell’Agenzia Nazionale per la destinazione dei beni sequestrati, solo nel 2010 e ancora priva di risorse e competenze adeguate per far fronte alla complessa gestione dei patrimoni affidati;
• dopo l’introduzione, nel 2011, del Codice Antimafia non sono più prevalenti le confische operate a conclusione dei tre gradi di giudizio, mentre le confische preventive diventano
Tante questioni ancora aperte e soprattutto tanti provvedimenti che dovrebbero essere assunti, ‘per il nostro bene’.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…