Per osservare il cratere dell’Etna in (quasi) tutti i suoi diversi e bellissimi paesaggi esiste un percorso, chiamato Pista Alto Montana, che permette di apprezzare tre quarti dei versanti del vulcano in tutta la loro grande varietà. Il paesaggio è lieve e maggiormente abitato nel versante sud, in direzione di Catania, aspro e solitario nel versante occidentale e, infine, sul lato di Linguaglossa è coperto di boschi.
Il percorso può iniziare dal versante sud, sopra Nicolosi, entrando dal cancello del bosco di Filiciusa Milia, a cui si arriva partendo dal piazzale del Rifugio Sapienza, dove si trova la stazione della funivia, e svoltando -dopo pochi chilometri- verso Piano Vetore e il Grande Albergo dell’Etna.
Questo tracciato, improvvidamente, era stato pensato per farne una carrozzabile regolarmente asfaltata in modo da consentire l’attraversamento del parco stando comodamente seduti in automobile.
Per fortuna si è capito in tempo che questa strada, così pensata, sarebbe stata un disastro dal punto di vista naturalistico e non avrebbe fatto crescere di un centimetro la fruibilità di questa formidabile risorsa. Il tracciato in terra battuta è però rimasto (tranne il primissimo tratto che è asfaltato) e consente appunto di fare un’esperienza a 270° del vulcano.
In cambio presenta due vantaggi che sull’Etna è raro trovare: la presenza, a distanze abbastanza regolari, di diversi rifugi aperti e dotati di camino e legna e la disponibilità di acqua, sia pure di cisterna. Ciò consente di spalmare la camminata almeno su due giornate, con un pernottamento in rifugio. In maniera più riposante si può fare in tre giornate e due pernottamenti.
Senza considerare che la mancanza di forti pendenze consente di fare il percorso in bicicletta, e quindi anche in un solo giorno, anche se rischiando, a nostro modo di vedere, di godere poco della sua bellezza. D’inverno, poi, è possibile muoversi anche con gli sci.
La segnaletica non è sovrabbondante ma la pista si segue facilmente, a motivo della sua larghezza che la distingue dagli altri sentieri. Quando se ne incrociano altri, basta escludere quelli che puntano troppo verso il basso o verso l’alto.
Segue un tratto piuttosto spoglio perché attraversato da colate di epoche diverse. I rifugi che si incontrano sono, nell’ordine: la Galvarina, Poggio la Caccia, Monte Scavo, Monte Maletto, per raggiungere il quale bisogna fare una piccola deviazione, Monte Spagnolo, Monte Santa Maria.
Il tratto fra Monte Maletto e Monte Spagnolo è quello più ricco di vegetazione in assoluto, con alternanza di faggi, pioppi, roveri, lecci e betulle. Dopo Monte Santa Maria è possibile visitare la grotta dei Lamponi, una delle più lunghe e facili da percorrere.
L’ultimo tratto si sviluppa ormai all’interno della pineta di Linguaglossa, per trovare infine la caserma Pitarrona che segna la fine della pista. A questo punto si può scegliere se pernottare in uno dei piccoli
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…