Anche quest’anno, come ogni anno, ma
Premiati quest’anno gli inviati, sia che si trovino sul fronte delle guerre, sia su quello degli sbarchi dei migranti. Sono Marc Marginedas, per la sezione Giornalisti stranieri, Lucia Goracci, per la sezione Giornalisti italiani, Laura Silvia Battaglia, per la sezione Giovani siciliani emergenti; un premio speciale del presidente della fondazione è andato a Elvira Terranova.
La vicenda umana e professionale di Marginedas rimanda a quella di Maria Grazia o di Quirico, a tutti quegli inviati che si recano in zone difficili e pericolose per raccontare i fatti a noi che siamo lontani. Il cronista spagnolo è infatti da due mesi sequestrato in Siria dai ribelli jahadisti e a ritirare il riconoscimento sono stati al suo posto i fratelli Cristina e Jorge Marginedas.
Ha ricevuto il premio della Fondazione Cutuli onlus, giunto ormai alla nona edizione, Lucia Goracci, la bravissima inviata del Tg3 che , fra l’altro, ha lavorato a lungo in Sicilia.
articoli correlati su argocatania.org
Laura Silvia Battaglia è una giovane giornalista siciliana emergente freelance (rivendica con orgoglio di essere una libera professionista e rifiuta il termine precaria) esempio di giornalismo sul campo. Si occupa di Islam e ha seguito la primavera egiziana e quella libica.
Menzione speciale per Elvira Terranova, corrispondente dalla Sicilia dell’agenzia Adnkronos. Fu testimone nella notte tra il 7 e l’8 maggio 2011 di un massiccio sbarco di migranti alcuni dei quali contribuì a salvare, facendo così – sono sue parole – «il più grosso scoop» della sua vita.
Premiati anche gli studenti universitari autori di tesi di laurea legate al modello di giornalismo cui si ispirava Maria Grazia Cutuli. Ne abbiamo avuto una dimostrazione ascoltando la voce dell’attrice Galatea Ranzi che ha letto un articolo di Maria Grazia, un esempio di giornalismo ma anche di passione morale e civile.
La serata, condotta dalla giornalista Emma D’Aquino, ha seguito per lo più il solito cliché. In apertura una tavola rotonda sul tema delle migrazioni ha messo a confronto il
La Fondazione, infatti quest’anno ha voluto dedicare il premio anche alle tragedie del Mediterraneo.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…