Studentesse e studenti, infatti, sono là per seguire la prima lezione dei corsi e laboratori sulle tematiche di genere che l‘Ateneo catanese ha istituito. Eh già, perché l’Università di Catania ha varato per la prima volta in Sicilia, un’offerta didattica interdisciplinare e interdipartimentale, corsi liberi e laboratori di «altre attività» dedicati alle tematiche di genere e aperti agli studenti e alle studentesse di ogni dipartimento dell’Ateneo, indipendentemente dal corso e dalla classe di laurea. Uno degli otto ragazzi si chiama Marco ed è lì – ci dice- “perché non ho mai pensato che i corsi di genere siano corsi solo per le donne ma per tutti”.
La prima lezione è tenuta da Graziella Priulla, sociologa della comunicazione e della cultura, che da anni si occupa di questioni di genere. Dedica la lezione a due donne. Una è stata uccisa dall’uomo che diceva di amarla; era una studentessa, impegnata e femminista, dell’Università di Catania, Stefania Noce.
Il viso dell’altra campeggia in una schermata proiettata alle spalle della docente. E’ Malala Yousafzai, una ragazzina pakistana ferita gravemente alla testa e al collo dai talebani che volevano impedirle di studiare. Ora è candidata al Nobel per la pace. Accanto al suo volto, sulla stessa schermata, una sua celebre frase:“Un bambino, una bambina, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.
E’ importante la cultura e sono importanti le parole e il loro significato. “Mai dire parole a casaccio- avverte Graziella Priulla – perché chi usa a casaccio le parole usa anche la testa a casaccio”. Così la lezione comincia con una serie di puntualizzazioni: il genere, che non è uno ma due, la differenza che è un valore, e poi gli stereotipi che creano pregiudizi e ancora lo stigma, marchio d’infamia. Sesso e genere non sono sinonimi.
A questa prima lezione altre ne seguiranno. Le questioni di genere nella comunicazione, nel diritto, nel lavoro, nella partecipazione e nella rappresentanza politica, sono affrontate dai docenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali; i laboratori (Genderlab) del Disum si occuperanno della intersezioni tra «genere» e lingua inglese, diritto internazionale, linguaggio giuridico, antropologia, cultura inglese e spagnola, cinema, letteratura antica, moderna e contemporanea, storia moderna e contemporanea, religioni. Scienze della Formazione affronterà invece le tematiche legate alla medicina di genere, alle professionalità educative, alla costruzione dell’identità adulta al femminile, alle questioni di genere nella giurisprudenza comunitaria e costituzionale.
Il calendario dettagliato dei corsi è disponibile sul portale internet dell’Università, offerta formativa per tutti i corsi di laurea.
L’iniziativa è dei dipartimenti di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali e Scienze umanistiche in collaborazione con il Comitato pari opportunità, il Comitato
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…