Chi l’avrebbe mai detto che nell’era di
Perché la filosofia oggi? Quali le sue modalità d’espressione? Quale il suo ruolo nella società globalizzata? A queste ed altre domande hanno cercato di rispondere gli ospiti intervenuti, provando a captare il vivace e inaspettato interesse per la filosofia che negli ultimi anni sta animando la società civile. Interesse a dir poco sorprendente nell’età dei tecnicismi economici che spesso soffocano – dice il filosofo Nuccio Ordine- la straordinaria “utilità dell’inutile”.
“La prospettiva del filosofo è rappresentata dal dipinto del Seneca suicida che avevo di fronte durante la mia seduta di laurea all’Università di Torino?” -ironizza Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino, in apertura dei lavori- “O è ancora l’unico strumento per poter uscire dallo stato di minorità di cui parlava Kant?”.
A riguardo, Ferraris non ha alcun dubbio nell’affermare l’“esistenza-resistenza” della filosofia oggi, in controtendenza con il secondo Novecento “che erigeva la morte della filosofia a suo leitmotiv”.
E ancora, a conclusione della prima sessione, il tedesco Gereon Wolters, filosofo dell’Università di Costanza, nell’affrontare il tema della filosofia nel mondo globalizzato, punta il dito sulla tematica della ‘universalizzazione etico-culturale‘, mettendo in rilievo la questione della lingua comune.
Se da una parte, infatti, elogia l’inglese quale strumento di comunicazione globale, dall’altra denuncia il ‘campanilismo globalizzato‘, l’autocompiacimento della propria cultura tipico dei NES (Native English Speakers), a danno dei NoNES (Non-native English Speakers). Atteggiamento che conduce la lingua universale a non essere più ponte tra le diversità, ma fonte di disparità.
Dopo gli interventi magistrali della prima giornata, tutti di alto livello, si sono snodati -nei giorni seguenti- le sessioni parallele su temi di forte pregnanza civile: matrimoni omosessuali, diritti umani e democrazia, identità europea, filosofia e nuovi metodi d’insegnamento.
Iniziativa certamente encomiabile sul piano simbolico e indice di un rinnovato fervore culturale che anima la città etnea. Ma la risposta lo è stata altrettanto? Sorgono alcune perplessità a riguardo. L’esigua partecipazione della società civile sembra smentire nei fatti, ahimè, quell’avvertita esigenza di filosofia al di fuori dei consueti e tradizionali contesti (licei e università).
Certamente una maggiore promozione e informazione dell’evento da parte degli organi addetti, comunque, avrebbe favorito una partecipazione più ampia. E ancora, il linguaggio a tratti poco chiaro ai non addetti ai lavori, la scarsa organicità e il carattere spesso autoreferenziale di numerosi interventi, nella maggior parte dei casi letti per intero (“il breve tempo a disposizione” può essere realmente una giustificazione?), sembrano aver tradito il nobile intento del convegno.
Un’occasione simile rappresenta un momento di confronto e di crescita per la società e per la stessa ricerca filosofica, la quale non deve solo provare a rispondere alla “domanda civile” che le si rivolge, ma farsi promotrice di nuove domande alla società. In fondo, è nella natura della filosofia porsi e porre sempre nuovi interrogativi, con una critica e un’autocrica costante nell’interpretare la realtà e scorgerne le nuove esigenze.
Questo è il suo ‘dovere ontologico‘ e insieme il più grave limite del congresso che,
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…