Chi l’avrebbe mai detto che nell’era di
Perché la filosofia oggi? Quali le sue modalità d’espressione? Quale il suo ruolo nella società globalizzata? A queste ed altre domande hanno cercato di rispondere gli ospiti intervenuti, provando a captare il vivace e inaspettato interesse per la filosofia che negli ultimi anni sta animando la società civile. Interesse a dir poco sorprendente nell’età dei tecnicismi economici che spesso soffocano – dice il filosofo Nuccio Ordine- la straordinaria “utilità dell’inutile”.
“La prospettiva del filosofo è rappresentata dal dipinto del Seneca suicida che avevo di fronte durante la mia seduta di laurea all’Università di Torino?” -ironizza Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino, in apertura dei lavori- “O è ancora l’unico strumento per poter uscire dallo stato di minorità di cui parlava Kant?”.
A riguardo, Ferraris non ha alcun dubbio nell’affermare l’“esistenza-resistenza” della filosofia oggi, in controtendenza con il secondo Novecento “che erigeva la morte della filosofia a suo leitmotiv”.
E ancora, a conclusione della prima sessione, il tedesco Gereon Wolters, filosofo dell’Università di Costanza, nell’affrontare il tema della filosofia nel mondo globalizzato, punta il dito sulla tematica della ‘universalizzazione etico-culturale‘, mettendo in rilievo la questione della lingua comune.
Se da una parte, infatti, elogia l’inglese quale strumento di comunicazione globale, dall’altra denuncia il ‘campanilismo globalizzato‘, l’autocompiacimento della propria cultura tipico dei NES (Native English Speakers), a danno dei NoNES (Non-native English Speakers). Atteggiamento che conduce la lingua universale a non essere più ponte tra le diversità, ma fonte di disparità.
Dopo gli interventi magistrali della prima giornata, tutti di alto livello, si sono snodati -nei giorni seguenti- le sessioni parallele su temi di forte pregnanza civile: matrimoni omosessuali, diritti umani e democrazia, identità europea, filosofia e nuovi metodi d’insegnamento.
Iniziativa certamente encomiabile sul piano simbolico e indice di un rinnovato fervore culturale che anima la città etnea. Ma la risposta lo è stata altrettanto? Sorgono alcune perplessità a riguardo. L’esigua partecipazione della società civile sembra smentire nei fatti, ahimè, quell’avvertita esigenza di filosofia al di fuori dei consueti e tradizionali contesti (licei e università).
Certamente una maggiore promozione e informazione dell’evento da parte degli organi addetti, comunque, avrebbe favorito una partecipazione più ampia. E ancora, il linguaggio a tratti poco chiaro ai non addetti ai lavori, la scarsa organicità e il carattere spesso autoreferenziale di numerosi interventi, nella maggior parte dei casi letti per intero (“il breve tempo a disposizione” può essere realmente una giustificazione?), sembrano aver tradito il nobile intento del convegno.
Un’occasione simile rappresenta un momento di confronto e di crescita per la società e per la stessa ricerca filosofica, la quale non deve solo provare a rispondere alla “domanda civile” che le si rivolge, ma farsi promotrice di nuove domande alla società. In fondo, è nella natura della filosofia porsi e porre sempre nuovi interrogativi, con una critica e un’autocrica costante nell’interpretare la realtà e scorgerne le nuove esigenze.
Questo è il suo ‘dovere ontologico‘ e insieme il più grave limite del congresso che,
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…