COMUNICATO STAMPA
Stamani è esplosa un’altra protesta dei richiedenti asilo nella SS Catania – Gela; quasi tutti i commenti denunciano la situazione insostenibile dei menenini e non pochi auspicano il potenziamento delle forze dell’ordine per fare rispettare le leggi e garantire la sicurezza (naturalmente dei menenini).
Oggi la situazione al Cara di Mineo , come denunciamo soprattutto dall’inizio dell’anno, sta diventando incandescente. Non era prevedibile che, raddoppiando le presenze di richiedenti nel Cara e dimezzando gli esami delle richieste d’asilo, quindi quadruplicando i tempi (già lunghi e fuorilegge negli anni scorsi), i migranti non trovassero altro mezzo che quello di ricorrere alla protesta collettiva per fare rispettare i propri diritti?
A Mineo e nel calatino c’è chi ha fatto la sua fortuna, anche elettorale, con il mega business del Cara; in fondo più si parcheggiano a tempo indeterminato migliaia di persone (che hanno urgenza di ricongiungersi con i familiari e costruirsi un futuro), più gli introiti aumentano.
Da mesi si stanno volutamente esasperando le condizioni di vivibilità dei richiedenti asilo, nonostante a Mineo tante attività commerciali siano rifiorite grazie a loro e, come al solito, l’unica proposta è quella di garantire la sicurezza dei menenini minacciata dai “pericolosi” richiedenti asilo (persone che fuggono da guerre e persecuzione e non hanno commesso alcun reato).
Dopo le 2 stragi di migranti al largo di Lampedusa si può proseguire con questa ipocrisia?
Ieri abbiamo manifestato ad Agrigento, contestando la ridicola passerella dei ministri che celebravano i funerali dei migranti, impedendo di parteciparvi ai 157 superstiti, segregati a Lampedusa; invitato, invece, l’ambasciatore del governo eritreo, carnefice del suo popolo.
Decenni di vergognose leggi razziali hanno dipinto i migranti, reali vittime delle ingiustizie planetarie, come pericolo pubblico, mentre i reali carnefici , dalle mafie mediterranee, che organizzano i viaggi della morte, ai tanti sfruttatori del lavoro nero ed ai caporali, grazie alle complicità nelle istituzioni, la fanno franca.
Dalla strage dei 6 migranti il 10 agosto scorso nella Plaia di Catania è stata promossa dalle associazioni antirazziste una campagna per il diritto d’asilo europeo e per aprire corridoi umanitari nelle zone di conflitto, proponiamo all’opinione pubblica, e soprattutto ai media, di riflettere di più sulla complessità e drammaticità che sta dietro ad ogni migrante, prima di criminalizzare chi lotta per i propri diritti e di auspicare una maggiore repressione .
IL Cara di Mineo deve essere chiuso!
L’esperimento di segregazione dei migranti voluto da Maroni è fallito!
No alle galere etniche!
Rete Antirazzista Catanese
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…