L’intervento educativo rispetto agli allievi diversamente abili, in questi ultimi anni, ha fortemente risentito dei pesanti tagli delle risorse destinate alla pubblica istruzione e ciò ha determinato, secondo il relatore, un drammatico passo indietro rispetto ai diritti degli allievi e delle loro famiglie rendendo complessivamente più povero l’intero processo educativo.
Se, nel passato (1987) l’intervento della Corte Costituzionale aveva ‘imposto’ il diritto al sostegno nelle scuole italiane di ogni ordine e grado (dal 1971 tale diritto era garantito solo nella scuola dell’obbligo e solo nel 1977 erano state abolite le classi differenziate) nel 1992, con la legge 104, si è determinata una svolta decisamente positiva.
Nella scuola, infatti, come previsto nella nostra Costituzione, c’era stata una rinnovata attenzione per i diritti della persona, in primo luogo per quello all’integrazione.
Gli alunni diversamente abili dovevano quindi essere seguiti da docenti specializzati nel loro lavoro quotidiano all’interno delle classi. L’insegnante di sostegno diventava, in quest’ottica, una risorsa per l’intero gruppo classe, non il ‘custode’ dell’allievo ‘diverso’.
Questa esigenza d’integrazione si è, però, sin dall’inizio scontrata con l’effettivo ammontare delle risorse disponibili, al punto di fissare parametri di funzionamento (1 allievo diversamente abile per ogni 138 allievi ‘normali) che non avevano, e non hanno alcun senso.
In sostanza, si rinunciava, come suggerisce il buon senso prima ancora della ricerca pedagogica, a valutare, in rapporto alla concreta situazione di ciascun alunno, quale fosse l’intervento migliore.
Nel 2010, ancora una volta, era la Corte Costituzionale a intervenire per ribadire che il diritto al sostegno non può essere limitato. In questo modo, grazie al ricorso alla magistratura da parte delle famiglie, per gli allievi più gravi si è riusciti ad ottenere una presenza stabile del docente di sostegno (24 o 18 ore settimanali, secondo la scuola frequentata).
Il MIUR è, però, subito ‘corso ai ripari’ riducendo le ore di sostegno per gli alunni meno gravi. In molti casi, oggi, questi ultimi sono seguiti dal docente di sostegno per poche ore settimanali (anche meno di cinque).
Nella provincia di Catania se a tutti gli alunni più gravi venisse garantito quanto ribadito dalla Corte, ogni quattro alunni meno gravi (in tutti gli ordini di scuola) ci sarebbe un solo insegnante di sostegno.
Una situazione che rende evidentemente irrealizzabile la progettazione e la pratica di credibili percorsi di integrazione e/o inclusione.
Di fronte a tutto ciò Cobas Scuola e Rete Precari Scuola Sicilia si impegnano, in collaborazione con le famiglie e le Associazioni dei ragazzi diversamente abili, ad iniziare
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…