Appuntamento a Roma, il 18, per uno
La mobilitazione riguarderà anche il mondo della scuola, per il quale i sindacati di base chiedono: massicci investimenti, 300 euro netti di aumenti mensili per tutti, l’assunzione di tutti i precari sui posti disponibili e la restituzione degli scatti di anzianità; mentre rifiutano il sistema dei quiz, l’aumento dell’orario di lavoro, l’introduzione dei BES (bisogni educativi speciali), un espediente per eliminare progressivamente il sostegno.
Nino De Cristofaro (docente del Boggio Lera) ha ragionato su ciò che serve per una buona didattica. Un tema apparentemente semplice se si parte dalle qualità che dovrebbe possedere un buon docente: conoscere la materia, saper trasmettere il sapere, saper gestire il gruppo classe, essere capace di empatia.
Il problema è, anche quando tali qualità ci sono tutte, che il contesto in cui si opera rende ogni intervento estremamente complicato. Infatti, un quadro generale caratterizzato da insopportabili stereotipi sugli insegnanti (lavativi, sempre in ferie…) e da una considerazione sociale sempre meno significativa non può che rendere sempre più complicato svolgere con passione un tale lavoro.
Soprattutto, una buona didattica è in contrasto con le scelte generali di un Paese che non punta, per guadagnare competitività, sulla ricerca e sull’innovazione ma sul contenimento dei salari e che addestra ai quiz, proponendo una didattica utile a imparare rapidamente nozioni senza chiedersene il senso logico o la relativa contestualizzazione.
Altrettanto discutibili sono le scelte di un governo che, con il Decreto legge 104, pretende
Diverse le proposte per modificare un tale quadro (ridurre il numero di alunni per classe, migliorare l’edilizia scolastica, garantire il diritto all’aggiornamento, ecc.), ma -durante il convegno- è stato individuato anche un percorso più specifico: organizzare un gruppo di lavoro per proporre una riforma degli esami finali della scuola secondaria (di entrambi i gradi).
Se si cambia la modalità di esame si potranno, infatti, ridefinire materie e preparazione, tornando a formare personalità critiche perché autonome.
Angelo Sciuto (docente in quiescenza) si è soffermato sulla perdita di diritti e di salario che ha colpito il mondo della scuola. Contratti e carriera bloccati, pensioni ricalcolate e
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…
Mentre ferve la discussione sul nuovo Piano Regolatore Portuale e nel Consiglio Comunale circolano accuse…