Appuntamento a Roma, il 18, per uno
La mobilitazione riguarderà anche il mondo della scuola, per il quale i sindacati di base chiedono: massicci investimenti, 300 euro netti di aumenti mensili per tutti, l’assunzione di tutti i precari sui posti disponibili e la restituzione degli scatti di anzianità; mentre rifiutano il sistema dei quiz, l’aumento dell’orario di lavoro, l’introduzione dei BES (bisogni educativi speciali), un espediente per eliminare progressivamente il sostegno.
Nino De Cristofaro (docente del Boggio Lera) ha ragionato su ciò che serve per una buona didattica. Un tema apparentemente semplice se si parte dalle qualità che dovrebbe possedere un buon docente: conoscere la materia, saper trasmettere il sapere, saper gestire il gruppo classe, essere capace di empatia.
Il problema è, anche quando tali qualità ci sono tutte, che il contesto in cui si opera rende ogni intervento estremamente complicato. Infatti, un quadro generale caratterizzato da insopportabili stereotipi sugli insegnanti (lavativi, sempre in ferie…) e da una considerazione sociale sempre meno significativa non può che rendere sempre più complicato svolgere con passione un tale lavoro.
Soprattutto, una buona didattica è in contrasto con le scelte generali di un Paese che non punta, per guadagnare competitività, sulla ricerca e sull’innovazione ma sul contenimento dei salari e che addestra ai quiz, proponendo una didattica utile a imparare rapidamente nozioni senza chiedersene il senso logico o la relativa contestualizzazione.
Altrettanto discutibili sono le scelte di un governo che, con il Decreto legge 104, pretende
Diverse le proposte per modificare un tale quadro (ridurre il numero di alunni per classe, migliorare l’edilizia scolastica, garantire il diritto all’aggiornamento, ecc.), ma -durante il convegno- è stato individuato anche un percorso più specifico: organizzare un gruppo di lavoro per proporre una riforma degli esami finali della scuola secondaria (di entrambi i gradi).
Se si cambia la modalità di esame si potranno, infatti, ridefinire materie e preparazione, tornando a formare personalità critiche perché autonome.
Angelo Sciuto (docente in quiescenza) si è soffermato sulla perdita di diritti e di salario che ha colpito il mondo della scuola. Contratti e carriera bloccati, pensioni ricalcolate e
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…