Il corteo si è concluso davanti al Palazzo dei Normanni, dove, dal giorno precedente, nella sala d’Ercole, si erano pacificamente insediati una ventina di attivisti NoMuos.
Come ad Agosto, dopo la “scalata” delle antenne presenti nella base di Niscemi, il corteo si è concluso quando gli attivisti hanno abbandonato la sala occupata e si sono uniti alla manifestazione.
E’ stata una sfilata colorata, gioiosa e pacifica, caratterizzata soprattutto dalla presenza dei tanti Comitati NoMuos, diffusi in tutta la regione. A chiudere il corteo, come richiesto dagli organizzatori, le bandiere delle organizzazioni sindacali di base (Cobas e USB), di quelle ambientaliste, di Rifondazione Comunista…
Un corteo pacifico, si diceva, che ha fugato qualsiasi dubbio su eventuali infiltrazioni e/o provocazioni e dimostra che il Movimento non è rassegnato e non vuole mollare.
Al contrario, sono state decisamente apprezzate la presenza del sindaco di Palermo e di altri primi cittadini siciliani. In sostanza, per i manifestanti l’unica proposta credibile è quella di una Sicilia smilitarizzata, terra di pace e accoglienza, e non sembrano voler mollare prima di raggiungere un tale obiettivo.
(Foto di Sebastiano Gulisano)
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…