Erano novantanove gli egiziani e i siriani intercettati su un barcone al largo di Acicastello e fatti sbarcare a bordo di una motovedetta nel porto di Catania il 19 agosto scorso. Tra loro 17 donne e 11 bambini.
Alcuni, oltre una decina, sono stati trasportai subito nei vari ospedali della città, mentre per tutti gli altri è iniziata una lunga giornata di interrogatori e verifiche.
I siriani, circa una quarantina (molti nuclei familiari), sono stati trasferiti al CARA di Mineo.
I rimanenti – egiziani, anche minorenni – sono stati condotti in tarda serata al palazzetto dello sport di Cibali.
Dieci di loro sono stati rimandati in Egitto su un volo della Egyptair. Secondo il Consiglio Italiano per i rifugiati (CIR) potrebbe trattarsi di un respingimento illegittimo, deciso solo sulla base della nazionalità.
“Tra Italia e Egitto esiste un accordo di riammissione -leggiamo sul sito del CIR- Ma ora la situazione nel Paese è cambiata e la gente sta scappando da una situazione esplosiva. Ogni caso va valutato singolarmente, non solo in base alla nazionalità.”
Tra quei dieci egiziani poteva esserci qualcuno che aveva diritto a chiedere asilo politico o altra forma di protezione umanitaria.
Ecco alcune immagini dello sbarco colte dall’obiettivo di Alberta Dionisi.
(click sull’immagine per visualizzare a schermo intero)
Gli ultimi articoli - Immigrazione
A cercare un campo in cui giocare è la ASD San Berillo, la squadra di calcio
Io so. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Radio e televisione ripetono continuamente, alternando l’orrore e la pietà con il cinismo più vieto, che
Iolanda Apostolico si è dimessa dalla Magistratura. Argo prova a raccontare quello che succede nella nostra
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili all’analisi