Un affitto d’oro: la sede della televisione dell’Ateneo a UNICT
In data 14 luglio 2009, l’Ateneo di Catania stipulava un contratto d’affitto con la I.S.A., Impianti Sportivi Alberghieri S.R.L., società con sede a Catan
ia in via Centuripe 1/C.
Tale contratto prevede la locazione di uno stabile situato a Catania, tra via Umberto, via Sangiorgi e via Tagliamento, di oltre 1000 mq, con destinazione “uffici e aule didattiche”, per sei anni, fino al giugno del 2015, senza possibilità di recesso da parte dell’Università stessa.
In questo stabile non si sono mai svolte lezioni o laboratori; dopo qualche tempo, e dopo dei lavori di adattamento pagati sempre dall’Ateneo, è stata trasferita lì Radio Zammù; e poi, dopo il novembre 2011, la costituenda e poi costituita Web-TV d’Ateneo, la cui linea editoriale e il cui progetto di comunicazione non risultano mai (cosa strana) essere stati vagliati né approvati dagli organi dell’Ateneo, la quale Web-TV ha come direttore il sig. Recca Severino.
L’affitto dello stabile, d’altronde, era un vero affare: 252.000 euro annui, ovvero un canone al di fuori di qualsiasi valore di mercato ragionevole (fate mente locale: voi riuscireste ad affittare a 21.000 euro al mese un appartamento di famiglia di circa 100 mq?).
Ma facciamo un po’ di conti. In sei anni UNICT ha speso e spenderà per l’affitto di questo spazio (che continua a costarci 700 euro al giorno) oltre un milione e mezzo di euro; spesa esorbitante alla quale vanno aggiunti i soldi della ristrutturazione e le spese per le attrezzature della Web-TV, circa 180.000 euro, ai quali purtroppo andranno ad aggiungersi altri costi, dal momento che le attrezzature acquistate sono vecchie e non consentono l’attività della Web-TV stessa (quando le cose di fanno bene…).
Insomma, facendo il totale, circa 2 milioni di euro sono andati via, in fumo.
Di certo, crediamo, questo affitto d’oro verrà dismesso alla scadenza (ma il danno resterà); di certo la Web-Tv d’Ateneo si darà un progetto chiaro e una mission condivisa.
Restano le macerie, però.
Ci chiediamo, dopo che è stato detto per anni che non c’erano soldi per tutoraggi, dottorati, assegni di ricerca, precari dell’amministrazione e della ricerca, corsi di studio… Cosa si sarebbe potuto fare, di più e di meglio, con questi due milioni circa di euro in questi anni?
Siamo certi che la presente Amministrazione vorrà e saprà sanare queste situazioni. Chiediamo però, anche, che tali scelte del passato abbiano evidenza pubblica; così che ognuno possa farsi un’idea: sul passato ma anche sul presente del nostro Ateneo.
CUDA (Coordinamento Unico di ricercatori, docenti, studenti, precari e personale tecnico dell’Ateneo di Catania per un’Università pubblica libera, aperta e democratica)
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…