Niente di più facile e “naturale”, basta non dare ascolto alle lusinghe di un mercato che inventa bisogni che il nostro corpo non ha e sfrutta le nostre insicurezze per svuotarci il portafogli.
Tutto quello che ci serve sono una base lavante di buona qualità, qualche boccetta di olio essenziale, due o tre oli vegetali (anche per uso alimentare, purché bio), un idrolato (altrimenti conosciuto col nome di acqua aromatica o acqua floreale) e uno spray di gel di aloe vera.
Possiamo incominciare procurandoci nei negozi bio locali o su internet una base lavante neutra con tensioattivi delicati derivati da materie naturali. La base lavante servirà per corpo, capelli e viso e per tutte le esigenze della famiglia, basterà suddividerla in più flaconi e addizionarla con altri ingredienti specifici.
È possibile aggiungervi una piccola percentuale di oli vegetali, si creerà allora una preparazione bifasica che renderà necessario scuotere il flacone prima dell’uso, si possono aggiungere oli essenziali per la cura e la fragranza, in percentuale da 0,5 a 2%, ricordandosi che alcuni di essi, particolarmente gli oli essenziali di agrumi e quelli di menta e palmarosa faranno perdere, se aggiunti in dosi elevate, la viscosità alla base lavante.
articoli correlati su argocatania.org
Infiniti poi gli ingredienti da poter addizionare: idrolati, proteine della seta e di soia, latte di avena, di asina, vitamine, enzimi e via dicendo, tutti reperibili via internet, alcuni anche venduti nelle nostre farmacie. Attenzione però alle basi acquose, che limitano di molto la conservazione del prodotto, che dovrà a quel punto essere conservato in frigo e consumato entro qualche settimana!
Alcuni ingredienti poi possono modificare il pH della base lavante; bisogna fare sempre attenzione alle caratteristiche specifiche di ogni singolo ingrediente che si vuole aggiungere. In ogni caso, è consigliabile iniziare con poco: un olio vegetale ed un olio essenziale ad hoc saranno sufficienti.
Ad esempio per uno shampoo per capelli grassi, in 100 ml di base lavante aggiungete 10 gocce di olio essenziale di salvia sclarea, 25 gocce di olio essenziale di pompelmo e 3 ml di provitamina B5. Per i capelli secchi aggiungete alla base lavante 30 gocce di olio essenziale di legno di rosa, 35 gocce di proteine della seta e 5 ml di olio vegetale di jojoba. Per il bagno doccia di tutta la famiglia basteranno 30 gocce di olio essenziale di arancia dolce o pompelmo, o lavanda…
Dopo la pulizia, le creme. Ne bastano due, una per il viso ed una per il corpo: non c’è proprio bisogno di sezionarci in tanti pezzi, ognuno dei quali necessiterebbe, secondo il mercato, di un preparato specifico!
Le creme, composte di una fase acquosa ed una oleosa, necessitano di emulsionanti per combinare le due fasi, ingredienti non sempre agevoli da trovare. Ma tutto quello di cui la pelle ha bisogno sono idratazione e nutrimento, ed a questo scopo bastano gli idrolati, gli oli vegetali ed il gel di aloe vera.
Per il viso usate l’olio di jojoba come base, addizionatelo con olio di rosa mosqueta, e/o borragine, e/o argan, e/o semi di vinacciuolo, tutti dalle riconosciute proprietà anti età.
Per il contorno occhi niente di meglio di una goccia di olio di germe di grano o avocado o rosa mosqueta.
Per struccarvi usate un olio poco costoso come l’olio di mandorle dolci o l’olio di macadamia su un dischetto di ovatta imbevuto di acqua calda. Spruzzate poi un idrolato, di rosa, fiori d’arancio, hamamelis o altro e sul viso ancora umido massaggiate qualche goccia della vostra miscela.
Se avete la pelle del viso bruciata dal sole o particolarmente secca mischiate sul palmo della mano i vostri oli con un po’ di gel d’aloe vera e applicate. È tutto, non avrete bisogno d’altro!
Ma se proprio gli oli non fanno per voi (ma noi non ci crediamo!) o se d’estate li ritenete un po’ pesanti o
Per 150 ml di lozione corpo
85 ml d’infusione di tè verde
1 ml di polvere di agar-agar (negozi bio e alimentari)
20 ml succo di cetriolo
30 ml gel aloe vera
10 ml olio vegetale di sesamo
5 ml glicerina (negozi bio o farmacie)
15 gocce olio essenziale lavanda
Procedimento: portare ad ebollizione il tè, aggiungere l’agar-agar e lasciare bollire, mescolando per 2 minuti. Ritirare dal fuoco, aggiungere gli altri ingredienti uno alla volta sempre mescolando. Versare in un barattolo di vetro sterilizzato e lasciare raffreddare mescolando di tanto in tanto. Conservare rigorosamente in frigo.
Per 50 ml di lozione viso
30 ml idrolato di rosa
10 ml infusione tè verde
0,5 ml polvere agar-agar
6 ml gel aloe vera
2,5 ml glicerina
Stesso procedimento e modo di conservazione.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…